Newsletter Archivio 2012 - Anno 2012
Campus ComuniDare: aumentano le adesioni
Un momento del Campus Comunidare 2011 con il Segretario della C.E.I. Mons. Crociata
Un momento del Campus Comunidare 2011 con il Segretario della C.E.I. Mons. Crociata

Sin dal 2003 ci siamo occupati di fornire una formazione integrativa sui temi del “sovvenire” ai seminaristi perché, pur essendo tale formazione richiesta da specifica determinazione dei Vescovi (1998), nella realtà si era riscontrata una discreta preparazione in non più del 22% dei seminaristi interrogati.
 
Per questo, armati di fiducia e speranza, abbiamo incontrato in 5 anni (2003-2007) circa 340 seminaristi, cercando di coinvolgere anche i rettori e gli educatori in generale.
 
A seguito dell’approvazione da parte dei Vescovi (2008) è stato istituito il Campus ComuniDare con l’obiettivo di fornire una formazione sempre integrativa e non sostitutiva di quella prevista nei seminari, con i quali è auspicato un fattivo coordinamento d’intenti per dare al seminarista una giusta educazione circa il sistema di sostegno economico alla Chiesa, alla luce della Parola di Dio e del Magistero conciliare e pre-conciliare.
 
Dal 2009 al 2011 sono stati organizzati dal Servizio Promozione della C.E.I. tre edizioni del Campus incontrando 208 seminaristi (in prevalenza del V anno), suscitando ogni volta rinnovato interesse sui temi trattati.
 
Quest’anno, dal 4 al 7 settembre a Rocca di Papa (Roma), si prevede la partecipazione di più di 100 seminaristi (circa 30 in più rispetto alle scorse edizioni) e questo è senz’altro un dato positivo. Per venire incontro a verificate difficoltà oggettive, il Campus non comporta nessun onere finanziario né per il seminario, né per il seminarista.
 
Si tratta di un corso di studi complesso, strutturato su 4 giorni, con 11 materie che coprono tematiche inerenti gli aspetti: teologici, pastorali, ecclesiali, civili, giuridici ed economici.
 
Il breve filmato che proponiamo in questo spazio riassume in breve cos‘è il Campus ComuniDare e vuole essere anche un invito rivolto ai rettori affinché vi mandino i propri studenti, considerandolo una concreta esperienza formativa utile ad arginare la sostanziale “non conoscenza” da parte dei presbiteri di ciò che significa il nuovo sistema di sostegno economico sia come nozioni che come valori.
 
 
Stefano Maria Gasseri
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 28-GIU-12
 

spse - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed