Liturgia delle ore - Archivio
Secondi vespri

O Dio, vieni a salvarmi. Gloria al Padre. Come era nel principio. Alleluia.
 
INNO
 
O Trinità beata
luce, sapienza, amore,
vesti del tuo splendore
il giorno che declina.
 
Te lodiamo al mattino,
te nel vespro imploriamo,
te canteremo unanimi
nel giorno che non muore. Amen.
 
1 ant. Dio ha detto a Cristo Signore:
Siedi alla mia destra, alleluia.
 
SALMO 109, 1-5. 7 Il Messia, re e sacerdote
Bisogna che egli regni finché non abbia posto tutti i suoi nemici sotto i suoi piedi (1 Cor 15, 25).
 
Oracolo del Signore al mio Signore: *
    «Siedi alla mia destra,
finché io ponga i tuoi nemici *
    a sgabello dei tuoi piedi».
 
Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: *
    «Domina in mezzo ai tuoi nemici.
 
A te il principato nel giorno della tua potenza *
    tra santi splendori;
dal seno dell‘aurora, *
    come rugiada, io ti ho generato».
 
Il Signore ha giurato e non si pente: *
    «Tu sei sacerdote per sempre
    al modo di Melchisedek».
 
Il Signore è alla tua destra, *
    annienterà i re nel giorno della sua ira.
Lungo il cammino si disseta al torrente *
    e solleva alta la testa.
 
1 ant. Dio ha detto a Cristo Signore:
Siedi alla mia destra, alleluia.
 
2 ant. Celebriamo il ricordo dei tuoi prodigi,
e ti rendiamo grazie, Signore.
 
SALMO 110 Grandi le opere del Signore
Grandi e mirabili sono le tue opere, o Signore Dio onnipotente (Ap 15, 3).
 
 
Renderò grazie al Signore con tutto il cuore, *
    nel consesso dei giusti e nell‘assemblea.
 
Grandi sono le opere del Signore, *
    le contemplino coloro che le amano.
Le sue opere sono splendore di bellezza, *
    la sua giustizia dura per sempre.
 
Ha lasciato un ricordo dei suoi prodigi: *
    pietà e tenerezza è il Signore.
Egli dà il cibo a chi lo teme, *
    si ricorda sempre della sua alleanza.
 
Mostrò al suo popolo la potenza delle sue opere, *
    gli diede l‘eredità delle genti.
 
Le opere delle sue mani sono verità e giustizia, *
    stabili sono tutti i suoi comandi,
immutabili nei secoli, per sempre, *
    eseguiti con fedeltà e rettitudine.
 
Mandò a liberare il suo popolo, *
    stabilì la sua alleanza per sempre.
 
Santo e terribile il suo nome. *
    Principio della saggezza è il timore del Signore,
saggio è colui che gli è fedele; *
    la lode del Signore è senza fine.
 
2 ant. Celebriamo il ricordo dei tuoi prodigi,
e ti rendiamo grazie, Signore.
 
3 ant. Dio regna: a lui la gloria, alleluia, alleluia.
 
CANTICO Cfr. Ap 19, 1-7 Le nozze dell‘Agnello
 
Alleluia.
Salvezza, gloria e potenza sono del nostro Dio; *
    veri e giusti sono i suoi giudizi.
 
Alleluia.
Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi, *
    voi che lo temete, piccoli e grandi.
 
Alleluia.
Ha preso possesso del suo regno il Signore, *
    il nostro Dio, l‘Onnipotente.
 
Alleluia.
Rallegriamoci ed esultiamo, *
    rendiamo a lui gloria.
 
Alleluia.
Sono giunte le nozze dell‘Agnello; *
    la sua sposa è pronta.
 
3 ant. Dio regna: a lui la gloria, alleluia, alleluia.
 
LETTURA BREVE          1 Pt 1, 3-5
   
    Sia benedetto Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo; nella sua grande misericordia egli ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una speranza viva, per una eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce. Essa è conservata nei cieli per voi, che dalla potenza di Dio siete custoditi mediante la fede, per la vostra salvezza, prossima a rivelarsi negli ultimi tempi.
 
RESPONSORIO BREVE
 
R. Benedetto sei tu, Signore, * nell‘alto dei cieli.
Benedetto sei tu, Signore, nell‘alto dei cieli.
V. A te la lode e la gloria nei secoli,
nell‘alto dei cieli.
     Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Benedetto sei tu, Signore, nell‘alto dei cieli.

Ant. al Magn.      Oggi si compie davanti a voi
la Scrittura che avete udito.
 

CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1, 46-55 Esultanza dell‘anima nel Signore
 
L‘anima mia magnifica il Signore *
  e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
 
perché ha guardato l‘umiltà della sua serva. *
  D‘ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.
 
Grandi cose ha fatto in me l‘Onnipotente *
  e Santo è il suo nome:
 
di generazione in generazione la sua misericordia *
  si stende su quelli che lo temono.
 
 
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
  ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
 
ha rovesciato i potenti dai troni, *
  ha innalzato gli umili;
 
ha ricolmato di beni gli affamati, *
  ha rimandato i ricchi a mani vuote.
 
Ha soccorso Israele, suo servo, *
  ricordandosi della sua misericordia,
 
come aveva promesso ai nostri padri, *
  ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
 
Ant. al Magn.      Oggi si compie davanti a voi
la Scrittura che avete udito.
 

INTERCESSIONI
 
Dio ha creato e redento il mondo e sempre lo rinnova con l‘azione del suo Spirito. Uniti in fraterna esultanza invochiamo la sua paterna misericordia:

        Rinnova, o Dio, i prodigi del tuo amore.
 
Ti rendiamo grazie, Signore, perché riveli la tua potenza nella creazione,
- e manifesti la tua provvidenza nella storia dell‘umanità.
 
Nel nome del tuo Figlio, vincitore della morte e principe della pace,
- liberaci dal dubbio e dall‘angoscia, perché ti serviamo sempre nella letizia e nell‘amore.
 
Assisti tutti coloro che amano la giustizia,
- perché cooperino lealmente a edificare il mondo nella pace.
 
Soccorri gli oppressi, consola i miseri, libera i prigionieri, nutri gli affamati, rafforza i deboli,
- fa‘ risplendere in tutti la vittoria della croce.
 
Tu, che hai glorificato il tuo Figlio dopo l‘umiliazione della morte e della sepoltura,
- fa‘ che i defunti giungano con lui allo splendore della vita eterna.
 
 
Padre Nostro
 
ORAZIONE
 
    O Dio onnipotente ed eterno, guida i nostri atti secondo la tua volontà, perché nei nome del tuo diletto Figlio portiamo frutti generosi di opere buone. Per il nostro Signore.
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 14-GEN-10
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed