Liturgia delle ore - Archivio
Vespri

O Dio, vieni a salvarmi. Gloria al Padre. Come era nel principio. Alleluia.
 
INNO
 
O immenso creatore,
che all‘impeto dei flutti
segnasti il corso e il limite
nell‘armonia del cosmo,
 
tu all‘aspre solitudini
della terra assetata
donasti il refrigerio
dei torrenti e dei mari.
 
Irriga, o Padre buono,
i deserti dell‘anima
coi fiumi d‘acqua viva
che sgorgano dal Cristo.
 
Ascolta, o Padre altissimo,
tu che regni nei secoli
con il Cristo tuo Figlio
e lo Spirito Santo. Amen.
 
1 ant. Giusto è il Signore
gli uomini retti vedranno il suo volto.
 
SALMO 10 Nel Signore è la fiducia del giusto
Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia perché saranno saziati (Mt 5, 6).
 
Nel Signore mi sono rifugiato, come potete dirmi: *
    «Fuggi come un passero verso il monte»?
 
Ecco, gli empi tendono l‘arco, †
    aggiustano la freccia sulla corda *
    per colpire nel buio i retti di cuore.
 
Quando sono scosse le fondamenta, *
    il giusto che cosa può fare?
 
 
Ma il Signore nel tempio santo, *
    il Signore ha il trono nei cieli.
 
I suoi occhi sono aperti sul mondo, *
    le sue pupille scrutano ogni uomo.
Il Signore scruta giusti ed empi, *
    egli odia chi ama la violenza.
 
Farà piovere sugli empi
        brace, fuoco e zolfo, *
    vento bruciante toccherà loro in sorte;
 
Giusto è il Signore, ama le cose giuste; *
    gli uomini retti vedranno il suo volto.
 
1 ant. Giusto è il Signore
gli uomini retti vedranno il suo volto.
 
2 ant. Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
 
SALMO 14 Chi è degno di stare davanti al Signore?
Voi vi siete accostati al monte di Sion, alla città del Dio vivente (Eb 12, 22).
 
Signore, chi abiterà nella tua tenda? *
    Chi dimorerà sul tuo santo monte?
Colui che cammina senza colpa, *
    agisce con giustizia e parla lealmente,
 
chi non dice calunnia con la lingua, †
    non fa danno al suo prossimo *
    e non lancia insulto al suo vicino.
 
Ai suoi occhi è spregevole il malvagio, *
    ma onora chi teme il Signore.
 
Anche se giura a suo danno, non cambia; †
    se presta denaro non fa usura, *
    e non accetta doni contro l‘innocente.
 
Colui che agisce in questo modo *
    resterà saldo per sempre.
 
2 ant. Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
 
3 ant. In Cristo il Padre ci ha scelti
per essere suoi figli.
 
CANTICO Cfr. Ef 1, 3-10 Dio salvatore
 
Benedetto sia Dio,
        Padre del Signore nostro Gesù Cristo, *
    che ci ha benedetti con ogni
        benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.
 
In lui ci ha scelti *
    prima della creazione del mondo,
per trovarci al suo cospetto, *
    santi e immacolati nell‘amore.
 
Ci ha predestinati *
    a essere suoi figli adottivi
per opera di Gesù Cristo, *
    secondo il beneplacito del suo volere,
 
a lode e gloria
        della sua grazia, *
    che ci ha dato
        nel suo Figlio diletto.
 
In lui abbiamo la redenzione
        mediante il suo sangue, *
    la remissione dei peccati
        secondo la ricchezza della sua grazia.
 
Dio l‘ha abbondantemente riversata su di noi †
        con ogni sapienza e intelligenza, *
    poiché egli ci ha fatto conoscere
        il mistero del suo volere,
 
il disegno cioè di ricapitolare in Cristo
        tutte le cose, *
    quelle del cielo
        come quelle della terra.
 
Nella sua benevolenza
        lo aveva in lui prestabilito *
    per realizzarlo
        nella pienezza dei tempi.
 
3 ant. In Cristo il Padre ci ha scelti
per essere suoi figli.
 
LETTURA BREVE          Col 1, 9b-11
   
    Abbiate una piena conoscenza della volontà di Dio con ogni sapienza e intelligenza spirituale, perché possiate comportarvi in maniera degna del Signore, per piacergli in tutto, portando frutto in ogni opera buona e crescendo nella conoscenza di Dio; rafforzandovi con ogni energia secondo la sua gloriosa potenza per poter essere forti e pazienti in tutto.
 
RESPONSORIO BREVE
 
R. Risanami, Signore: * ho peccato contro di te.
Risanami, Signore: ho peccato contro di te.
V. Io ho detto: Mio Dio fammi grazia,
ho peccato contro di te.
     Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Risanami, Signore: ho peccato contro di te.

Ant. al Magn.      L‘anima mia magnifica il Signore:
umile e povera egli mi ha guardata.
 

CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1, 46-55 Esultanza dell‘anima nel Signore
 
L‘anima mia magnifica il Signore *
  e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
 
perché ha guardato l‘umiltà della sua serva. *
  D‘ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.
 
Grandi cose ha fatto in me l‘Onnipotente *
  e Santo è il suo nome:
 
di generazione in generazione la sua misericordia *
  si stende su quelli che lo temono.
 
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
  ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
 
ha rovesciato i potenti dai troni, *
  ha innalzato gli umili;
 
ha ricolmato di beni gli affamati, *
  ha rimandato i ricchi a mani vuote.
 
Ha soccorso Israele, suo servo, *
  ricordandosi della sua misericordia,
 
come aveva promesso ai nostri padri, *
  ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
 
Ant. al Magn.      L‘anima mia magnifica il Signore:
umile e povera egli mi ha guardata.
 

INTERCESSIONE
 
Uniti ai nostri fratelli di fede, invochiamo il Signore che ha stretto con il suo popolo un patto di eterna alleanza:

        Proteggi o Signore la tua famiglia.
 
Salva il tuo popolo, o Signore,
- benedici la tua eredità.
 
Raccogli nell‘unità coloro che si gloriano del nome cristiano,
- perché il mondo creda in colui che tu hai inviato, Gesù Cristo nostro Signore.
 
Benedici i nostri famigliari, amici e conoscenti,
- diffondi fra di essi il profumo della carità di Cristo.
 
Mostra agli agonizzanti la luce del tuo amore,
- i loro occhi si aprano alla visione della tua gloria.
 
Sii misericordioso verso i nostri fratelli defunti,
- ammettili a godere la beata pace del paradiso.
 
Padre Nostro
 
ORAZIONE
 
    Ti magnifichi, o Signore, il nostro servizio di lode; tu che per la nostra salvezza hai volto lo sguardo all‘umiltà della Vergine Maria, degnati di innalzarci alla pienezza della tua redenzione. Per il nostro Signore.
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 29-DIC-09
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed