Liturgia delle ore - Archivio
Venerdì della terza settimana di Avvento

O Dio, vieni a salvarmi. Gloria al Padre. Come era nel principio. Alleluia.

INNO

    Signore, forza degli esseri,
Dio immutabile, eterno,
tu segni i ritmi del mondo:
i giorni, i secoli, il tempo.

Irradia di luce la sera,
fa‘ sorgere oltre la morte,
nello splendore dei cieli,
il giorno senza tramonto.

Sia lode al Padre altissimo,
al Figlio e al Santo Spirito,
com‘era nel principio,
ora e nei secoli eterni. Amen

oppure

L‘ora nona ci chiama
alla lode di Dio:
adoriamo cantando
l‘uno e trino Signore.

San Pietro che in quest‘ora
salì al tempio a pregare,
rafforzi i nostri passi
sulla via della fede.

Uniamoci agli apostoli
nella lode perenne
e camminiamo insieme
sulle orme di Cristo.

Ascolta, Padre altissimo,
tu che regni in eterno,
con il Figlio e lo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.
 
Ant.Maria rispose: Che vuol dire il tuo saluto?
È turbato il mio spirito.
Io sarò la madre del Re,
rimanendo intatta nella mia verginità.
 
SALMO 118, 17-24 III (Ghimel)

Sii buono con il tuo servo e avrò la vita, *
    custodirò la tua parola.
Aprimi gli occhi *
    perché io veda le meraviglie della tua legge.

Io sono straniero sulla terra, *
    non nascondermi i tuoi comandi.
Io mi consumo nel desiderio dei tuoi precetti *
    in ogni tempo.

Tu minacci gli orgogliosi; *
    maledetto chi devìa dai tuoi decreti.
Allontana da me vergogna e disprezzo, *
    perché ho osservato le tue leggi.

Siedono i potenti, mi calunniano, *
    ma il tuo servo medita i tuoi decreti.
Anche i tuoi ordini sono la mia gioia, *
    miei consiglieri i tuoi precetti.

SALMO 24 Preghiera per il perdono e la salvezza
La speranza non delude (Rm 5, 5).
I (1-11)

A te, Signore, elevo l‘anima mia, †
    Dio mio, in te confido:
        non sia confuso! *
    Non trionfino su di me i miei nemici!

Chiunque spera in te non resti deluso, *
    sia confuso chi tradisce per un nulla.

Fammi conoscere, Signore, le tue vie, *
    insegnami i tuoi sentieri.

Guidami nella tua verità e istruiscimi, †
    perché sei tu il Dio della mia salvezza, *
    in te ho sempre sperato.

Ricordati, Signore, del tuo amore, *
    della tua fedeltà che è da sempre.

Non ricordare i peccati della mia giovinezza: †
    ricordati di me nella tua misericordia, *
    per la tua bontà, Signore.

Buono e retto è il Signore, *
    la via giusta addita ai peccatori;
guida gli umili secondo giustizia, *
    insegna ai poveri le sue vie.

Tutti i sentieri del Signore sono verità e grazia *
    per chi osserva il suo patto e i suoi precetti.
Per il tuo nome, Signore, perdona il mio peccato *
    anche se grande.

II (12-22)

Chi è l‘uomo che teme Dio? *
    Gli indica il cammino da seguire.
Egli vivrà nella ricchezza, *
    la sua discendenza possederà la terra.

Il Signore si rivela a chi lo teme, *
    gli fa conoscere la sua alleanza.
Tengo i miei occhi rivolti al Signore, *
    perché libera dal laccio il mio piede.

Volgiti a me e abbi misericordia, *
    perché sono solo ed infelice.
Allevia le angosce del mio cuore, *
    liberami dagli affanni.

Vedi la mia miseria e la mia pena *
    e perdona tutti i miei peccati.
Guarda i miei nemici: sono molti *
    e mi detestano con odio violento.

Proteggimi, dammi salvezza; *
    al tuo riparo io non sia deluso.
Mi proteggano integrità e rettitudine, *
    perché in te ho sperato.

O Dio, libera Israele *
    da tutte le sue angosce.

Ant.Maria rispose: Che vuol dire il tuo saluto?
È turbato il mio spirito.
Io sarò la madre del Re,
rimanendo intatta nella mia verginità.
 
LETTURA BREVE          Cfr 2Ts 1,6.7.10
    
    È proprio della giustizia di Dio rendere a voi, che ora siete afflitti, sollievo insieme a noi, quando si manifesterà il Signore Gesù dal cielo con gli angeli della sua potenza, quando egli verrà per esser glorificato nei suoi santi ed esser riconosciuto mirabile in tutti quelli che avranno creduto.

V. Vieni, Signore, non tardare:
R. libera dal peccato il tuo popolo.

ORAZIONE

    Oppressi a lungo sotto il giogo del peccato, aspettiamo, Padre, la nostra redenzione; la nuova nascita del tuo unico Figlio ci liberi dalla schiavitù antica. Per il nostro Signore.

 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 07-DIC-09
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed