SUSSIDIO AVVENTO 2016 - Ufficio liturgico nazionale
30 dicembre
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

Spunti per la catechesi ai preadolescenti a cura dell’Azione Cattolica dei Ragazzi  
Profezia: Chi teme il Signore onora i genitori (Sir 3,3-7. 14-17a)  
Pista per la catechesi
Ciascuno di noi ha una storia alle spalle. Ha avuto qualcuno che si è preso cura di lui. Ha ricevuto degli esempi per imparare a vivere. Prendere coscienza di questi doni apre il cuore alla riconoscenza.
 
Riflessione personale
In questa domenica del Tempo di Natale, la liturgia ci aiuta a fissare lo sguardo sulla Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. Possiamo ripensare al legame che ci unisce alla nostra famiglia e agli adulti che hanno cura di noi. Siamo chiamati, attraverso l’amore reciproco, a mostrare oggi l’immagine della Famiglia di Nazaret.

- Sono consapevole del dono grande che ho ricevuto dai miei genitori?
- Quando riesco a scoprire la mia famiglia come luogo privilegiato in cui mi sento ogni giorno amato e incoraggiato nelle scelte della vita? In che modo? Quale contributo offro alla pace e alla crescita della mia famiglia?
- Prego per i miei genitori, i miei fratelli, i miei familiari? Cosa chiedo per loro?  
In gruppo
Dopo un momento di confronto e condivisione del lavoro personale, il gruppo sceglie cosa vuole comunicare della scoperta fatta in questo giorno in cui celebriamo la festa della Santa Famiglia, individuando anche la modalità più opportuna.
 
Spunti per la catechesi agli adolescenti a cura dell’Agesci  
Santa Famiglia 30 dicembre. Sir 3, 3-7. 14-17 Chi teme il Signore onora i genitori.

Il libro del Siracide, nella prima parte, raccoglie una grande quantità di sentenze sulle diverse situazioni che possono capitare nel corso della vita.
Il brano che viene proposto nella festa della santa Famiglia è uno di questi e riguarda i doveri dei figli verso i genitori.
È un discorso evidentemente rivolto a chi vive in una famiglia patriarcale, e a noi, che conosciamo la struttura di queste famiglie solo dai libri di storia, sicuramente suona “strano”, ma il messaggio centrale travalica i secoli e rimane sempre valido: nelle relazioni fra genitori e figli deve esserci rispetto. Oggi questo termine lo possiamo declinare come ascolto, dialogo, attenzione, sostegno, incoraggiamento… amore.
Il fatto che Gesù sia cresciuto in una famiglia ci dice quanto sia importante la famiglia.
Noi cosa pensiamo della famiglia? Che famiglia vorremmo formare?
La famiglia di Gesù è santa perché ha la presenza di Dio in sé. Nelle nostre famiglie c’è Dio? Possiamo capirlo se nelle nostre relazioni c’è amore…

 
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 14-NOV-17
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed