Liturgia del giorno - Anno C - Pari (2015-2016)
Sabato della XXXIV settimana del Tempo Ordinario - Anno pari
Sabato della XXXIV settimana del Tempo Ordinario - Anno pariColore Liturgico Verde
Antifona
Il Signore parla di pace al suo popolo, e ai suoi fedeli
e a quanti ritornano a lui con tutto il cuore. (Sal 85,9)
Colletta
Ridesta, Signore, la volontà dei tuoi fedeli perché,
collaborando con impegno alla tua opera di salvezza,
ottengano in misura sempre più abbondante i doni
della tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo.
Prima Lettura

Non ci sarà più notte, perché il Signore li illuminerà.

Dal libro dell'Apocalisse di san Giovanni apostolo
Ap 22,1-7

L'angelo del Signore mostrò a me, Giovanni, un fiume d'acqua viva limpida come cristallo, che scaturiva dal trono di Dio e dell'Agnello. In mezzo alla piazza della città e da una parte e dall'altra del fiume si trova un albero di vita che dà dodici raccolti e produce frutti ogni mese; le foglie dell'albero servono a guarire le nazioni. E non vi sarà più maledizione. Il trono di Dio e dell'Agnello sarà in mezzo a lei e i suoi servi lo adoreranno; vedranno la sua faccia e porteranno il suo nome sulla fronte. Non vi sarà più notte e non avranno più bisogno di luce di lampada, né di luce di sole, perché il Signore Dio li illuminerà e regneranno nei secoli dei secoli. Poi mi disse: "Queste parole sono certe e veraci. Il Signore, il Dio che ispira i profeti, ha mandato il suo angelo per mostrare ai suoi servi ciò che deve accadere tra breve. Ecco, io verrò presto. Beato chi custodisce le parole profetiche di questo libro".

Parola di Dio
Salmo Responsoriale Dal Sal 94

R. Marana tha! Vieni, Signore Gesù!
Oppure: Vieni, Signore Gesù!

Venite, cantiamo al Signore,
acclamiamo la roccia della nostra salvezza.
Accostiamoci a lui per rendergli grazie,
a lui acclamiamo con canti di gioia. R.

Perchè grande Dio è il Signore,
grande re sopra tutti gli dei.
Nella sua mano sono gli abissi della terra,
sono sue le vette dei monti.
Suo è il mare, è lui che  l'ha fatto,
le sue mani hanno plasmato la terra. R.

Venite, prostrati adoriamo,
in ginocchio davanti al Signore che ci ha fatti.
E' lui  il nostro Dio
e noi il popolo del suo pascolo,
il gregge che egli conduce. R.
Acclamazione al Vangelo
Alleluia, alleluia.

Vegliate in ogni momento pregando, perchè abbiate la forza
di comparire davanti al Figlio dell'uomo. (Lc 21,36)

Alleluia.
Vangelo

Vegliate, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che deve accadere.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 21,34-36

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso improvviso; come un laccio esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate e pregate in ogni momento, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che deve accadere, e di comparire davanti al Figlio dell'uomo".

Parola del Signore

Preghiera sulle offerte
Accogli, Signore, questi santi doni
che ci hai comandato di offrire in tuo onore,
perché, obbedienti alla tua parola,
diventiamo anche noi un'offerta a te gradita.
Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione
Popoli tutti, lodate il Signore,
perché grande è il suo amore per noi. (Sal 117,1.2)

Oppure:

"Ecco, io sono con voi tutti i giorni
sino alla fine del mondo", dice il Signore. (Mt 28,20)
Preghiera dopo la comunione
O Dio, che in questi santi misteri
ci hai dato la gioia di unirci alla tua stessa vita,
non permettere che ci separiamo mai da te,
fonte di ogni bene.
Per Cristo nostro Signore.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 06-GIU-16
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed