Liturgia del giorno - Anno C - Pari (2015-2016)
San Leone Magno, papa e dottore della Chiesa - memoria
San Leone Magno, papa e dottore della Chiesa - memoriaColore Liturgico Bianco
Antifona
Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace;
lo ha fatto principe del suo popolo
e lo ha costituito suo sacerdote per sempre. (Sir 45,24)

Colletta
O Dio, che non permetti alle potenze del male
di prevalere contro la tua Chiesa,
fondata sulla roccia di Pietro,
per l'intercessione del papa san Leone Magno
fa' che resti salda nella tua verità
e proceda sicura nella pace.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.
Prima Lettura

Accoglilo non più come schiavo, ma come fratello carissimo.

Dalla lettera di san Paolo apostolo a Filèmone
Fm 7-20

Fratello, la tua carità è stata per me motivo di grande gioia e consolazione, perché per opera tua i santi sono stati profondamente confortati.

Per questo, pur avendo in Cristo piena libertà di ordinarti ciò che è opportuno, in nome della carità piuttosto ti esorto, io, Paolo, così come sono, vecchio, e ora anche prigioniero di Cristo Gesù. Ti prego per Onèsimo, figlio mio, che ho generato nelle catene, lui, che un giorno ti fu inutile, ma che ora è utile a te e a me. Te lo rimando, lui che mi sta tanto a cuore.

Avrei voluto tenerlo con me perché mi assistesse al posto tuo, ora che sono in catene per il Vangelo. Ma non ho voluto fare nulla senza il tuo parere, perché il bene che fai non sia forzato, ma volontario. Per questo forse è stato separato da te per un momento: perché tu lo riavessi per sempre; non più però come schiavo, ma molto più che schiavo, come fratello carissimo, in primo luogo per me, ma ancora più per te, sia come uomo sia come fratello nel Signore.
Se dunque tu mi consideri amico, accoglilo come me stesso. E se in qualche cosa ti ha offeso o ti è debitore, metti tutto sul mio conto. Io, Paolo, lo scrivo di mio pugno: pagherò io. Per non dirti che anche tu mi sei debitore, e proprio di te stesso! Sì, fratello! Che io possa ottenere questo favore nel Signore; da’ questo sollievo al mio cuore, in Cristo!

Parola di Dio

Salmo Responsoriale Dal Sal 145

R. Beato chi ha per aiuto il Dio di Giacobbe.
Oppure: Per tutta la vita loderò il Signore.

Il Signore rende giustizia agli oppressi,
dà il pane agli affamati.
Il Signore libera i prigionieri. R.

Il Signore ridona la vista ai ciechi,
il Signore rialza chi è caduto,
il Signore ama i giusti,
il Signore protegge i forestieri. R.

Egli sostiene l’orfano e la vedova,
ma sconvolge le vie dei malvagi.
Il Signore regna per sempre,
il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione. R.

Acclamazione al Vangelo
Alleluia, alleluia.

Io sono la vite, voi i tralci, dice il Signore;
chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto. (Gv 15,5)

Alleluia.
Vangelo

Il regno di Dio è in mezzo a voi.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 17,20-25

In quel tempo, i farisei domandarono a Gesù: «Quando verrà il regno di Dio?». Egli rispose loro: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: “Eccolo qui”, oppure: “Eccolo là”. Perché, ecco, il regno di Dio è in mezzo a voi!».

Disse poi ai discepoli: «Verranno giorni in cui desidererete vedere anche uno solo dei giorni del Figlio dell’uomo, ma non lo vedrete. Vi diranno: “Eccolo là”, oppure: “Eccolo qui”; non andateci, non seguiteli. Perché come la folgore, guizzando, brilla da un capo all’altro del cielo, così sarà il Figlio dell’uomo nel suo giorno. Ma prima è necessario che egli soffra molto e venga rifiutato da questa generazione».

Parola del Signore

Preghiera sulle offerte
Accogli, Signore, le offerte del
nostro servizio sacerdotale e fa'
risplendere sulla santa Chiesa la tua luce,
perché in ogni parte della terra il gregge
progredisca sulla via del bene e docili
alla tua guida, i pastori siano graditi al tuo nome.
Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione
«Ecco, io sono con voi tutti i giorni,
sino alla fine del mondo», dice il Signore. (Mt 28,20)
Preghiera dopo la comunione
Guarda con paterna bontà, Signore,
la tua Chiesa, che hai nutrito alla mensa
dei santi misteri, e guidala con mano potente,
perché cresca nella perfetta libertàe custodisca
l'integrità della fede.
Per Cristo nostro Signore.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 19-MAG-16
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed