Liturgia del giorno - Anno C - Pari (2015-2016)
Mercoledì della XIV settimana del Tempo Ordinario (Anno pari)
Mercoledì della XIV settimana del Tempo Ordinario (Anno pari) Colore Liturgico Verde
Antifona
Ricordiamo, o Dio, la tua misericordia in mezzo al tuo tempio.
Come il tuo nome, o Dio, così la tua lode si estende ai confini della terra;
di giustizia è piena la tua destra.                       Sal 48,10-11
Colletta
O Dio, che nell‘umiliazione del tuo Figlio
hai risollevato l‘umanità dalla sua caduta,
donaci una rinnovata gioia pasquale, perché,
liberi dall‘oppressione della colpa, partecipiamo alla felicità eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.
Prima Lettura

E‘ tempo di cercare il Signore.

Dal libro del profeta Osèa
Os 10,1-3.7-8.12

Vite rigogliosa era Israele, che dava sempre il suo frutto; ma più abbondante era il suo frutto, più moltiplicava gli altari; più ricca era la terra, più belle faceva le sue stele. Il loro cuore è falso; orbene, sconteranno la pena! Egli stesso demolirà i loro altari, distruggerà le loro stele. Allora diranno: «Non abbiamo più re, perché non rispettiamo il Signore. Ma anche il re, che cosa potrebbe fare per noi?». Perirà Samarìa con il suo re, come un fuscello sull‘acqua. Le alture dell‘iniquità, peccato d‘Israele, saranno distrutte, spine e cardi cresceranno sui loro altari; diranno ai monti: «Copriteci» e ai colli: «Cadete su di noi». Seminate per voi secondo giustizia e mieterete secondo bontà; dissodatevi un campo nuovo, perché è tempo di cercare il Signore, finché egli venga e diffonda su di voi la giustizia.

Parola di Dio
Salmo Responsoriale Dal Salmo 104 (105)

R. Ricercate sempre il volto del Signore.

Cantate al Signore, a lui inneggiate,
meditate tutte le sue meraviglie.
Gloriatevi del suo santo nome:
gioisca il cuore di chi cerca il Signore. R.

Cercate il Signore e la sua potenza,
ricercate sempre il suo volto.
Ricordate le meraviglie che ha compiuto,
i suoi prodigi e i giudizi della sua bocca. R.

Voi, stirpe di Abramo, suo servo,
figli di Giacobbe, suo eletto.
È lui il Signore, nostro Dio:
su tutta la terra i suoi giudizi. R.
Acclamazione al Vangelo
Alleluia, alleluia.

Il Regno di Dio è vicino;
convertitevi e credete al Vangelo.            Mc 1,15

Alleluia.
Vangelo

Rivolgetevi alle pecore perdute della casa d‘Israele.

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 10,1-7

In quel tempo, chiamati a sé i suoi dodici discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità. I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l‘Iscariota, colui che poi lo tradì. Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d‘Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino».

Parola del Signore  
Preghiera sulle offerte
Ci purifichi, Signore, quest‘offerta
che consacriamo al tuo nome,
e ci conduca di giorno in giorno
a esprimere in noi la vita nuova del Cristo tuo Figlio.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
Antifona alla comunione
Gustate e vedete quanto è buono il Signore;
beato l‘uomo che in lui si rifugia.                       Sal 34,9
Preghiera dopo la comunione
Dio onnipotente ed eterno,
che ci hai nutriti con i doni della tua carità senza limiti,
fa‘ che godiamo i benefici della salvezza e viviamo sempre
in rendimento di grazie.
Per Cristo nostro Signore.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 30-MAG-16
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed