Ufficio Catechistico Nazionale - New Home UCN
XXXIII Convegno nazionale dei Direttori degli Uffici Catechistici Diocesani
Assisi, 22-25 giugno 1998


Introduzione (S.E. Mons. Lorenzo Chiarinelli)

A - L’orizzonte è il 2000: l’anno giubilare che introduce al 3° millennio. Celebriamo il mistero della incarnazione che Paolo chiama “pienezza del tempo” (cfr. Gal. 4,4) e che, per questo è invito a leggere il tempo, a vivere nella storia, a continuare verso il compimento nell’eternità di Dio. E’ questo l’orizzonte che chiama a guardare avanti, con fiducia e speranza. Ed è il medesimo orizzonte che impegna ad assumere questo tempo con la mia gioia e la sua tristezza, con le sue attese e le sue interpellanze; a farsi carico di questo “oggi”, senza fughe e senza nostalgie, per dire in esso e per esso la “buona notizia” del Signore Gesù, unico Salvatore.
Si colloca qui l’attualità e la contemporaneità sempre nuova della catechesi, che traduce in esperienza di fede il carattere storico della salvezza.
Il documento-base della catechesi in Italia parla al riguardo di “catechesi in situazione”: “Per alimentare una mentalità di fede, che consenta di vivere da figli di Dio, la catechesi deve raggiungere gli uomini nel tempo e nel luogo in cui essi sperano, vale adire nella situazione di vita che è loro propria” (RdC 128).
“La confermazione di fede dei discepoli di Gesù Cristo sorge da una chiesa pellegrina, inviata in missione”, afferma il Direttore Generale per la Catechesi del 1997 (n. 107). 
....

(Scarica gli atti del Convegno)


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 26-FEB-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed