Ufficio Nazionale per la pastorale della salute - Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
I doveri della medicina, i diritti del paziente
Roma, 17 settembre 2015
Appropriatezza, proporzionalità e consensualità: questi i principi ai quali dovrebbero ispirarsi le cure. Il tema sarà al centro del convegno “I doveri della medicina, i diritti del paziente” che la Fondazione Cortile dei gentili (www.cortiledeigentili.com) promuove giovedì 17 settembre al Senato (ore 17). Nel corso dell’incontro verrà presentato un rapporto sui fondamenti e i confini della cura elaborato da credenti e non credenti, membri del Comitato scientifico della Fondazione, ha spiegato il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della cultura e promotore del Cortile dei gentili, nato nel 2009 su ispirazione di Benedetto XVI. A fare gli onori di casa il presidente del Senato, Pietro Grasso. Dopo i saluti del ministro della Salute Beatrice Lorenzin e del card. Ravasi, Luigi Manconi, presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, introdurrà i lavori. A seguire, Giuliano Amato, presidente della Fondazione, presenterà il documento con alcuni membri del Comitato scientifico: i giuristi Paolo Zatti e Laura Palazzani, e Alberto Giannini, responsabile del gruppo di studio sulla bioetica della Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva (Siaarti ¬ www.siaarti.it).


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 18-SET-15
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed