Studi superiori di Teologia - Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose
Pietro, uomo nuovo in Cristo. Da pescatore ad apostolo: sondaggio nella letteratura lucana.
Gaetano di Palma
Copertina
Copertina

Dalla quarta di copertina:

"Il dibattito su Pietro e la sua autorità dura da secoli ed è tuttora vivissimo nel dialogo ecumenico. Obiettivo del libro è di affrontare l‘argomento nell‘ambito dell‘opera lucana, cercando di sondare il motivo che ha spinto Luca (al pari di altri autori neotestamentari) a mettere in risalto la figura di Pietro, trasformato gradualmente in uomo nuovo alla scuola di Gesù. Si parla infatti di lui soltanto per una necessità storica, ossia per riportare prevalentemente i fatti come sono avvenuti, oppure per trasmettere attraverso il racconto un aspetto non secondario della Rivelazione?
Vale anche per Pietro la constatazione che gli episodi narrati, con i quali si affrontano i diversi problemi delle comunità destinatarie degli scritti neotestamentari, non sono da intendersi solo storicamente. Per questo si parla di lui con un necessario riferimento al cambiamento della sua personalità in vista della funzione che rappresenta; lo stesso vale per coloro che hanno assunto e continuano ad assumere tale funzione dopo di lui".





Pietro, uomo nuovo in Cristo. Da pescatore ad apostolo: sondaggio nella letteratura italiana Gaetano di Palma Pontificia Facoltà Teologica dell‘Italia Meridionale 2015 Città Nuova Editrice pagg. 224 - € 18,00

 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 15-SET-15
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed