Liturgia delle ore - Anno B (2014-2015)
Ora sesta




V. O Dio, vieni a salvarmi

R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

INNO
L’ora sesta c’invita
alla lode di Dio:
inneggiamo al Signore
con fervore di spirito.
In quest’ora sul Golgota,
vero agnello pasquale,
Cristo paga il riscatto
per la nostra salvezza.
Dinanzi alla sua gloria
anche il sole si oscura:
risplenda la sua grazia
nell'intimo dei cuori.
Sia lode al Padre e al Figlio,
e allo Spirito Santo,
al Dio trino ed unico
nei secoli sia gloria. Amen.


Ant. Nella tua casa, Signore, la santità risplenda
       per la durata dei giorni.

SALMO 118, 129-136 XVII (Pe)
Meditazione della parola del Signore nella legge

Pieno compimento della legge è l’amore
(Rm 13, 10).
Meravigliosa è la tua alleanza, *
   per questo le sono fedele.
La tua parola nel rivelarsi illumina, *
   dona saggezza ai semplici.
Apro anelante la bocca, *
   perché desidero i tuoi comandamenti.
Volgiti a me e abbi misericordia, *
   tu che sei giusto per chi ama il tuo nome.
Rendi saldi i miei passi secondo la tua parola *
   e su di me non prevalga il male.
Salvami dall’oppressione dell’uomo *
   e obbedirò ai tuoi precetti.
Fa’ risplendere il volto sul tuo servo *
   e insegnami i tuoi comandamenti.
Fiumi di lacrime mi scendono dagli occhi*,
   perché non osservano la tua legge.

SALMO 81 Contro i giudici ingiusti

Il mio giudice è il Signore: non vogliate giudicare nulla prima del tempo, finché venga il Signore 
(1 Cor 4, 5).
Dio si alza nell’assemblea divina, *
   giudica in mezzo agli dèi.
«Fino a quando giudicherete iniquamente *
   e sosterrete la parte degli empi?
Difendete il debole e l’orfano, *
   al misero e al povero fate giustizia.
Salvate il debole e l’indigente, *
   liberatelo dalla mano degli empi».
Non capiscono, non vogliono intendere, †
   avanzano nelle tenebre; *
   vacillano tutte le fondamenta della terra.
Io ho detto: «Voi siete dèi, *
   siete tutti figli dell’Altissimo».
Eppure morirete come ogni uomo, *
   cadrete come tutti i potenti.
Sorgi, Dio, a giudicare la terra, *
   perché a te appartengono tutte le genti. 

SALMO 119
Desiderio della pace minacciata dai malvagi

Egli è la nostra pace... venuto ad annunziare la pace ai lontani e ai vicini
(cfr. Ef 2, 14. 17. 16).
Nella mia angoscia ho gridato al Signore *
   ed egli mi ha risposto.
Signore, libera la mia vita dalle labbra di menzogna, *
   dalla lingua ingannatrice.
Che ti posso dare, come ripagarti, *
   lingua ingannatrice?
Frecce acute di un prode, *
   con carboni di ginepro.
Me infelice: abito straniero in Mosoch, *
   dimoro fra le tende di Kedar!
Troppo io ho dimorato *
   con chi detesta la pace.
Io sono per la pace, *
   ma quando ne parlo, essi vogliono la guerra.


Ant. Nella tua casa, Signore, la santità risplenda
       per la durata dei giorni.

LETTURA BREVE
2 Cor 6, 16b  
   Noi siamo il tempio del Dio vivente, come Dio stesso ha detto: Abiterò in mezzo a loro e con loro camminerò e sarò il loro Dio, ed essi saranno il mio popolo (Lv 26, 12; Ez 37, 27).

V. Chiedete pace per Gerusalemme,

R. sicurezza per chi ama la città di Dio.

ORAZIONE  
Nella chiesa dedicata:  
   Ascolta, Signore, la preghiera del tuo popolo, che ricorda con gioia il giorno della consacrazione di questo tempio, perché la comunità che si raduna in questa santa dimora possa offrirti un servizio degno e irreprensibile e ottenga pienamente i frutti della redenzione. Per il nostro Signore.
 
Fuori della chiesa dedicata:  
   O Dio, che con pietre vive e scelte prepari il tempio della tua gloria, effondi sulla Chiesa il tuo Santo Spirito, perché edifichi il popolo dei credenti che formerà la Gerusalemme del cielo. Per il nostro Signore.  
Oppure:
   O Dio, che hai voluto chiamare tua Chiesa la moltitudine dei credenti, fa’ che il popolo radunato nel tuo nome ti adori, ti ami, ti segua, e sotto la tua guida giunga ai beni da te promessi. Per il nostro Signore.
       Benediciamo il Signore.

       R. Rendiamo grazie a Dio.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 29-OTT-15
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed