Liturgia del giorno - Anno B - Dispari (2014-2015)
Mercoledì della XXVIII settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Mercoledì della XXVIII settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari) Colore Liturgico Verde
Antifona


Se consideri le nostre colpe, Signore,
chi potrà resistere?
Ma presso di te è il perdono,
o Dio di Israele.                                                             Sal 129,3-4
Colletta


Ci preceda e ci accompagni sempre la tua grazia, Signore,
perché sorretti dal tuo paterno aiuto,
non ci stanchiamo mai di operare il bene. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 
 
*B
 
O Dio, nostro Padre,
che scruti i sentimenti e i pensieri dell‘uomo,
non c‘è creatura che possa nascondersi davanti a te;
penetra nei nostri cuori con la spada della tua parola,
perché alla luce della tua sapienza
possiamo valutare le cose terrene ed eterne,
e diventare liberi e poveri per il tuo regno.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
Prima Lettura

Dio renderà a ciascuno secondo le sue opere,
al Giudeo prima come sul Greco.



Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani
Rm 2,1-11
 
Chiunque tu sia, o uomo che giudichi, non hai alcun motivo di scusa perché, mentre giudichi l’altro, condanni te stesso; tu che giudichi, infatti, fai le medesime cose. Eppure noi sappiamo che il giudizio di Dio contro quelli che commettono tali cose è secondo verità.
 
Tu che giudichi quelli che commettono tali azioni e intanto le fai tu stesso, pensi forse di sfuggire al giudizio di Dio? O disprezzi la ricchezza della sua bontà, della sua clemenza e della sua magnanimità, senza riconoscere che la bontà di Dio ti spinge alla conversione?
 
Tu, però, con il tuo cuore duro e ostinato, accumuli collera su di te per il giorno dell’ira e della rivelazione del giusto giudizio di Dio, che renderà a ciascuno secondo le sue opere: la vita eterna a coloro che, perseverando nelle opere di bene, cercano gloria, onore, incorruttibilità; ira e sdegno contro coloro che, per ribellione, disobbediscono alla verità e obbediscono all’ingiustizia.
 
Tribolazione e angoscia su ogni uomo che opera il male, sul Giudeo, prima, come sul Greco; gloria invece, onore e pace per chi opera il bene, per il Giudeo, prima, come per il Greco: Dio infatti non fa preferenza di persone.
Parola di Dio
Salmo Responsoriale Dal Salmo 61 (62)

R. Secondo le sue opere, Signore, tu ripaghi ogni uomo.



Solo in Dio riposa l’anima mia:
da lui la mia salvezza.
Lui solo è mia roccia e mia salvezza,
mia difesa: mai potrò vacillare. R.
 
Solo in Dio riposa l’anima mia:
da lui la mia speranza.
In Dio è la mia salvezza e la mia gloria;
il mio riparo sicuro, il mio rifugio è in Dio. R.
 
Confida in lui, o popolo, in ogni tempo;
davanti a lui aprite il vostro cuore:
nostro rifugio è Dio. R.
Acclamazione al Vangelo


Gv 10,27
Alleluia, alleluia.
 
Le mie pecore ascoltano la mia voce, dice il Signore,
e io le conosco ed esse mi seguono.
 
Alleluia.
Vangelo

Guai a voi, farisei; Guai a voi, dottori della Legge.

Dal Vangelo secondo Luca

Lc 11,42-46
 
In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l’amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo».
 
Intervenne uno dei dottori della Legge e gli disse: «Maestro, dicendo questo, tu offendi anche noi». Egli rispose: «Guai anche a voi, dottori della Legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito!».
Parola del Signore  
Preghiera sulle offerte


Accogli, Signore, le nostre offerte e preghiere,
e fa’ che questo santo sacrificio,
espressione perfetta della nostra fede,
ci apra il passaggio alla gloria del cielo.
Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione


I ricchi impoveriscono e hanno fame,
ma chi cerca il Signore non manca di nulla.         Sal 33,11
 
Oppure:
 
Quando il Signore si manifesterà,
saremo simili a lui,
perché lo vedremo così come egli è.                       1Gv 3,2              
 
Oppure:
 
*B
 
«Se vuoi essere perfetto, va‘, vendi quello che hai,
dallo ai poveri; poi vieni e seguimi».                 cf. Mc 10,21
Preghiera dopo la comunione


Padre santo e misericordioso,
che ci hai nutriti con il corpo e il sangue del tuo Figlio,
per questa partecipazione al suo sacrificio
donaci di comunicare alla sua stessa vita.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 01-OTT-15
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed