Studi superiori di Teologia - Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose
Uomini, animali o macchine
Scienze, filosofia e teologia per un "nuovo umanesimo" - AA. VV.
Copertina
Copertina
Uomini, animali o macchine? Scienze, filosofia e teologia per un “nuovo umanesimo”. Č stato il tema del quindicesimo corso dei Simposi Rosminiani dell’agosto 2014, svoltosi a Stresa e presentato in questo volume.

Scienziati, filosofi, teologi si sono confrontati ed hanno dialogato insieme sull‘argomento e le relazioni riportate ne sono il frutto. 
Le scienze ordierne, con il travolgente susseguirsi di sempre nuove scoperte, stanno portando alla luce tanti punti oscuri del passato, ridisegnando la mappa delle snotre conoscenze su tutti i campi: universo, corpo e psiche, comportamento umano, soprattutto biologia e neurologia. Le nuove conoscenze, a loro volta, aprono squarci nuovi sull‘individuo in particolare e sulla società in genere. Problemi sull‘eticità di certe sperimentazioni e applicazioni, su quali direttive incoraggiare o bloccare la ricerca, sulle leggi civili e penali da correggere e perfezionare. Fino a lambire e interferire sui campi più specifici del filosofo e del teologo: il valore della coscienza e della libertà, il senso del religioso e della responsabilità, la nascita dell‘universo, la natura dell‘io e della realtà nel suo insieme.

Uomini, animali o macchine. Scienze, filosofia e teologia per un "nuovo umanesimo"
Atti del XV Corso dei "Simposi Rosminiani", 27-30 agosto 2014
Gianni Picenardi (ed.)
2014 Edizioni Rosminiane
pagg. 200 - €12,00


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 15-GIU-15
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed