Ufficio Nazionale per la pastorale della salute - Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Opere di nuovo umanesimo: a quali condizioni‘
La Chiesa italiana è in cammino verso il Convegno Ecclesiale Nazionale che sarà celebrato a Firenze

La crisi antropologica impone una seria riflessione, soprattutto là dove l‘umano si manifesta più fragile. Anzi, poiché la fragilità è una scuola da cui imparare, non è possibile comprendere con verità l‘uomo se non si ha il coraggio di considerare la dimensione notturna dell‘esistenza.
È ineludibile porsi la domanda: nell‘attuale contesto socio-culturale è ancora possibile una cura per l‘umano capace di dare speranza a malati e sofferenti?
Invitati dalla stessa Giunta che organizza il Convegno di Firenze, vogliamo riflettere su queste fondamentali domande, nel seminario di studio "Opere di nuovo umanesimo, a quali condizioni?" come contributo specifico del nostro settore.

Programma
Guarda le foto

Saluti
S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell‘Università Cattolica del Sacro Cuore
On.le Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute

Introduzione
S.E. Mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della CEI

Opere e gesti, tra crisi antropologica e appello alla solidarietà
Don Carmine Arice, Direttore Ufficio Nazionale pastorale salute della CEI

Opere, uno sguardo alla storia tra hospitale e ospitalità
Franco Agnoli, storico e giornalista

Opere dell‘uomo tra carisma fondazionale e pro-vocazione
Dott.ssa Mariella Enoc, Presidente dell‘Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 07-MAG-15
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed