Ufficio Catechistico Nazionale - New Home UCN
S.E. Mons. Bruno Forte
Arcivescovo di Chieti - Vasto,
Presidente della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi
S.E. Mons. Bruno Forte
S.E. Mons. Bruno Forte

Saluto

1. L’importanza di ascoltare le vere domande.
Perché è importante porsi in ascolto delle domande vere, di quelle, cioè, che non sono ripetizione di quanto già sei o conosci, ma vengono a te dall’altro, Ultimo o penultimo che sia? È l’altro,in realtà, a rivelare te a te stesso, perché è lui che “ti permette di essere te stesso facendo di te uno straniero” : con la sua differenza, l’altro ti consente di scorgere il profilo della tua identità sullo sfondo oscuro della differenza. In questo senso, l’altro estraneo a noi stessi, ci abita sempre, da sempre: l’Altro ultimo e sovrano, come l’altro prossimo e immediato. Siamo “ostaggi dell’altro” (Emmanuel Levinas). Lo rivela l’ambivalenza stessa del linguaggio dell’estraneità: ad esempio, il greco xenos, come il latino hospes, dice tanto lo straniero, quanto l’ospite, addirittura significato in latino anche col termine hostis, ospite, straniero e nemico al tempo stesso. Siamo, in realtà, tutti stranieri sulla terra che pure ci ospita, pellegrini in questo mondo: paroikoi, attendati nel cammino della vita. ... (testo completo)



› Relazione 
› Suggerimenti per diffusione "Lettera ai cercatori di Dio"

› Video




Ultimo aggiornamento di questa pagina: 13-GEN-10
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed