Liturgia del giorno - Anno B - Dispari (2014-2015)
Venerdì della I settimana di Avvento
Venerdì della I settimana di Avvento Colore Liturgico Viola
Antifona
Il Signore verrà con splendore a visitare il suo popolo nella pace, per fargli dono della sua vita eterna.
Colletta
Ridesta la tua potenza e vieni, Signore: nei pericoli che ci minacciano a causa dei nostri peccati la tua protezione ci liberi, il tuo soccorso ci salvi. Tu sei Dio e vivi e regni con Dio Padre...
Prima Lettura Is 29,17-24

In quel giorno gli occhi dei ciechi vedranno.

Dal libro del profeta Isaìa Così dice il Signore Dio: «Certo, ancora un po‘ e il Libano si cambierà in un frutteto e il frutteto sarà considerato una selva. Udranno in quel giorno i sordi le parole del libro; liberati dall‘oscurità e dalle tenebre, gli occhi dei ciechi vedranno. Gli umili si rallegreranno di nuovo nel Signore, i più poveri gioiranno nel Santo d‘Israele. Perché il tiranno non sarà più, sparirà l‘arrogante, saranno eliminati quanti tramano iniquità, quanti con la parola rendono colpevoli gli altri, quanti alla porta tendono tranelli al giudice e rovinano il giusto per un nulla. Pertanto, dice alla casa di Giacobbe il Signore, che riscattò Abramo: D‘ora in poi Giacobbe non dovrà più arrossire, il suo viso non impallidirà più, poiché vedendo i suoi figli l‘opera delle mie mani tra loro, santificheranno il mio nome, santificheranno il Santo di Giacobbe e temeranno il Dio d‘Israele. Gli spiriti traviati apprenderanno la sapienza, quelli che mormorano impareranno la lezione».

Parola di Dio
Salmo Dal Sal 26 (27)

R. Il Signore è la mia luce e mia salvezza.

Il Signore è mia luce e mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore è difesa della mia vita:
di chi avrò paura? R.

Una cosa ho chiesto al Signore,
questa sola io cerco:
abitare nella casa del Signore
tutti i giorni della mia vita,
per contemplare la bellezza del Signore
e ammirare il suo santuario. R.

Sono certo di contemplare la bontà del Signore
nella terra dei viventi.
Spera nel Signore, sii forte,
si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore. R.
Acclamazione al Vangelo
Alleluia, alleluia.

Il Signore viene, andiamogli incontro:
egli è la luce dle mondo.

Alleluia.
Vangelo Mt 9,27-31

Gesù guarisce due ciechi che credono in lui.

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, mentre Gesù si allontanava, due ciechi lo seguirono gridando: «Figlio di Davide, abbi pietà di noi!». Entrato in casa, i ciechi gli si avvicinarono e Gesù disse loro: «Credete che io possa fare questo?». Gli risposero: «Sì, o Signore!». Allora toccò loro gli occhi e disse: «Avvenga per voi secondo la vostra fede». E si aprirono loro gli occhi. Quindi Gesù li ammonì dicendo: «Badate che nessuno lo sappia!». Ma essi, appena usciti, ne diffusero la notizia in tutta quella regione.

Parola del Signore
Preghiera sulle offerte
Ti siano gradite, Signore, le nostre umili offerte e preghiere; all‘estrema povertà dei nostri meriti supplisca l‘aiuto della tua misericordia. Per Cristo nostro Signore.

Oppure:

O Signore, questo sacrificio di riconciliazione e di lode ci ottenga la gioiosa esperienza del tuo perdono e trasformi tutta la nostra vita in perenne rendimento di grazie. Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione
Aspettiamo il nostro Salvatore Gesù Cristo: egli trasfigurerà il nostro corpo mortale a immagine del suo corpo glorioso. (Fil 3,20-21)

Oppure:

Gesù disse: Sia fatto a voi secondo la vostra fede. E si aprirono i loro occhi. (Mt 9,29-30)
Preghiera dopo la comunione
O Dio, che in questo sacramento ci hai nutriti con il pane della vita, insegnaci a valutare con sapienza i beni della terra, nella continua ricerca dei beni del cielo. Per Cristo nostro Signore.

Oppure:

O Dio, che ci hai colmato dei tuoi doni, fa‘ che, rinnovati dal pane della vita, procediamo sicuri nel cammino della salvezza. Per Cristo nostro Signore.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 27-NOV-14
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed