Liturgia del giorno - Anno A - Pari (2013-2014)
SANTI ANDREA DUNG-LAC, sacerdote e COMPAGNI martiri - Memoria
SANTI ANDREA DUNG-LAC, sacerdote e COMPAGNI martiri - Memoria Colore Liturgico Rosso
Antifona


Non ci sia per noi altra gloria
che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo.
La parola della croce
per noi che siamo stati salvati è potenza di Dio. (Cfr Gal 6,14; 1Cor 1,1)
Colletta


O Dio, origine e fonte di ogni paternità,
che hai reso fedeli alla croce del tuo Figlio
fino all‘effusione del sangue,
i santi Andrea Dung-Lac e compagni martiri,
per la loro comune intercessione
fa‘ che diventiamo missionari e testimoni
del tuo amore fra gli uomini,
per chiamarci ad essere tuoi figli. Per il nostro Signore ...
Prima Lettura Ap 14,1-3.4b-5

Recavano scritto sulla fronte il nome di Cristo e il nome del Padre suo.



Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo

Io, Giovanni, vidi: ecco l’Agnello in piedi sul monte Sion, e insieme a lui centoquarantaquattromila persone, che recavano scritto sulla fronte il suo nome e il nome del Padre suo.
E udii una voce che veniva dal cielo, come un fragore di grandi acque e come un rimbombo di forte tuono. La voce che udii era come quella di suonatori di cetra che si accompagnano nel canto con le loro cetre. Essi cantano come un canto nuovo davanti al trono e davanti ai quattro esseri viventi e agli anziani. E nessuno poteva comprendere quel canto se non i centoquarantaquattromila, i redenti della terra. Essi sono coloro che seguono l’Agnello dovunque vada. Questi sono stati redenti tra gli uomini come primizie per Dio e per l’Agnello. Non fu trovata menzogna sulla loro bocca: sono senza macchia.

Parola di Dio
Salmo Dal Sal 23 (24)

R. Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore.



Del Signore è la terra e quanto contiene:
il mondo, con i suoi abitanti.
È lui che l’ha fondato sui mari
e sui fiumi l’ha stabilito. R.

Chi potrà salire il monte del Signore?
Chi potrà stare nel suo luogo santo?
Chi ha mani innocenti e cuore puro,
chi non si rivolge agli idoli. R.

Egli otterrà benedizione dal Signore,
giustizia da Dio sua salvezza.
Ecco la generazione che lo cerca,
che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe. R. 
Acclamazione al Vangelo


Alleluia, alleluia.

Vegliate e tenetevi pronti,
perché, nell’ora che non immaginate,
viene il Figlio dell’uomo.

Alleluia.
Vangelo Lc 21,1-4

Vide una vedova povera, che gettava due monetine.
 Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi, vide i ricchi che gettavano le loro offerte nel tesoro del tempio.



Vide anche una vedova povera, che vi gettava due monetine, e disse: «In verità vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato più di tutti. Tutti costoro, infatti, hanno gettato come offerta parte del loro superfluo. Ella invece, nella sua miseria, ha gettato tutto quello che aveva per vivere».

Parola del Signore 
Preghiera sulle offerte


Accogli, o Padre, i doni che ti presentiamo
nel ricordo della passione dei santi martiri vietnamiti;
dona anche a noi fra le avversità del mondo
la grazia di una fortezza intrepida
e trasformaci in offerta a te gradita. Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione


Beati i perseguitati per causa della giustizia, perchè di essi è il regno dei cieli. (Cfr Mt 5,10)
Preghiera dopo la comunione


Signore Dio nostro,
che nella celebrazione dei santi martiri Andrea e compagni
ci hai nutriti dell‘unico pane eucaristico,
concedi di perseverare unanimi nella tua carità
per ottenere il premio eterno
riservato a quanti soffrono per la fede. Per Cristo nostro Signore.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 24-NOV-14
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed