Liturgia del giorno - Anno A - Pari (2013-2014)
SANTA ELISABETTA DI UNGHERIA, religiosa - Memoria
SANTA ELISABETTA DI UNGHERIA, religiosa - Memoria Colore Liturgico Bianco
Antifona

«Venite, benedetti del Padre mio», dice il Signore;
«ero malato e mi avete visitato.
In verità vi dico:
ogni volta che avete fatto queste cose
a uno dei miei fratelli più piccoli, l‘avete fatto a me». (Mt 25,34.36.40)
Colletta

O Dio, che a sant‘Elisabetta hai dato la grazia
di riconoscere e onorare Cristo nei poveri,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di servire con instancabile carità
coloro che si trovano nella sofferenza e nel bisogno. Per il nostro Signore Gesù Cristo...
Prima Lettura Ap 1,1-5; 2,1-5

Ricorda da dove sei caduto e convèrtiti.

Dal libro dell‘Apocalisse di san Giovanni apostolo

Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifestò, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni, il quale attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto. Beato chi legge e beati coloro che ascoltano le parole di questa profezia e custodiscono le cose che vi sono scritte: il tempo infatti è vicino. Giovanni, alle sette Chiese che sono in Asia: grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene, e dai sette spiriti che stanno davanti al suo trono, e da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il sovrano dei re della terra. [Io udii il Signore che mi diceva]: «All‘angelo della Chiesa che è a Èfeso scrivi: "Così parla Colui che tiene le sette stelle nella sua destra e cammina in mezzo ai sette candelabri d‘oro. Conosco le tue opere, la tua fatica e la tua perseveranza, per cui non puoi sopportare i cattivi. Hai messo alla prova quelli che si dicono apostoli e non lo sono, e li hai trovati bugiardi. Sei perseverante e hai molto sopportato per il mio nome, senza stancarti. Ho però da rimproverarti di avere abbandonato il tuo primo amore. Ricorda dunque da dove sei caduto, convèrtiti e compi le opere di prima"».

Parola di Dio
Salmo Dal Sal 1

R. Al vincitore darò da mangiare dall‘albero della vita.

Oppure:

R. Il servo fedele riceverà la vita.

Beato l‘uomo che non entra nel consiglio dei malvagi,
non resta nella via dei peccatori
e non siede in compagnia degli arroganti,
ma nella legge del Signore trova la sua gioia,
la sua legge medita giorno e notte. R.

È come albero piantato lungo corsi d‘acqua,
che dà frutto a suo tempo:
le sue foglie non appassiscono
e tutto quello che fa, riesce bene. R.

Non così, non così i malvagi,
ma come pula che il vento disperde.
Poiché il Signore veglia sul cammino dei giusti,
mentre la via dei malvagi va in rovina. R.
Acclamazione al Vangelo
Allleuia, alleluia.

Io sono la luce del mondo, dice il Signore;
chi segue me avrà la luce della vita.

Alleuia.

Vangelo Lc 18,35-43

Che cosa vuoi che io faccia per te? Signore, che io veda di nuovo!

Dal Vangelo secondo Luca

Mentre Gesù si avvicinava a Gèrico, un cieco era seduto lungo la strada a mendicare. Sentendo passare la gente, domandò che cosa accadesse. Gli annunciarono: «Passa Gesù, il Nazareno!». Allora gridò dicendo: «Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!». Quelli che camminavano avanti lo rimproveravano perché tacesse; ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». Gesù allora si fermò e ordinò che lo conducessero da lui. Quando fu vicino, gli domandò: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». Egli rispose: «Signore, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Abbi di nuovo la vista! La tua fede ti ha salvato». Subito ci vide di nuovo e cominciò a seguirlo glorificando Dio. E tutto il popolo, vedendo, diede lode a Dio.

Parola del Signore
Preghiera sulle offerte

Accogli i nostri doni, o Padre,
in questo memoriale dell‘infinito amore del tuo Figlio,
e per l‘intercessione dei tuoi santi,
confermaci nella generosa dedizione a te e ai fratelli. Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione

«Non c‘è amore più grande di questo:
dare la vita per i propri amici», dice il Signore. (Gv 15,13) 
Oppure:

«Da questo tutti sapranno
che siete miei discepoli, se vi amerete gli uni gli altri», dice il Signore. (Gv 13,35)
Preghiera dopo la comunione

O Padre, che ci hai fatti tuoi commensali,
donaci di imitare l‘esempio di santa Elisabetta,
che si consacrò a te con tutto il cuore
e si prodigò instancabilmente per il bene del tuo popolo.
Per Cristo nostro Signore. 
Oppure:

O Dio, che ci hai fatto gustare la dolcezza del pane della vita, concedi a noi tuoi fedeli, sull‘esempio di santa Elisabetta,
di progredire nella via della carità per possedere l‘eredità eterna. Per Cristo nostro Signore.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 18-NOV-14
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed