Liturgia del giorno - Anno A - Pari (2013-2014)
Sabato della XXXII settimana del Tempo Ordinario (Anno pari)
Sabato della XXXII settimana del Tempo Ordinario (Anno pari) Colore Liturgico Verde
Antifona
La mia preghiera giunga fino a te; tendi, o Signore, l‘orecchio alla mia preghiera. (Sal 88,3)
Colletta
Dio grande e misericordioso, allontana ogni ostacolo nel nostro cammino verso di te, perché, nella serenità del corpo e dello spirito, possiamo dedicarci liberamente al tuo servizio. Per il nostro Signore Gesù Cristo...
Prima Lettura 3Gv 1,5-8

Dobbiamo accogliere i fratelli per diventare collaboratori della verità.

Dalla terza lettera di san Giovanni apostolo

Carissimo [Gaio], tu ti comporti fedelmente in tutto ciò che fai in favore dei fratelli, benché stranieri. Essi hanno dato testimonianza della tua carità davanti alla Chiesa; tu farai bene a provvedere loro il necessario per il viaggio in modo degno di Dio. Per il suo nome, infatti, essi sono partiti senza accettare nulla dai pagani. Noi perciò dobbiamo accogliere tali persone per diventare collaboratori della verità.

Parola di Dio
Salmo Dal Sal 111 (112)

R. Beato l‘uomo che teme il Signore.

Beato l‘uomo che teme il Signore
e nei suoi precetti trova grande gioia.
Potente sulla terra sarà la sua stirpe,
la discendenza degli uomini retti sarà benedetta. R.

Prosperità e ricchezza nella sua casa,
la sua giustizia rimane per sempre.
Spunta nelle tenebre, luce per gli uomini retti:
misericordioso, pietoso e giusto. R.

Felice l‘uomo pietoso che dà in prestito,
amministra i suoi beni con giustizia.
Egli non vacillerà in eterno:
eterno sarà il ricordo del giusto. R.
Acclamazione al Vangelo
Allleuia, alleluia.

Dio ci ha chiamati mediante il Vangelo,
per entrare in possesso della gloria del Signore nostro Gesù Cristo.

Alleluia.
Vangelo Lc 18,1-8

Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di lui.

Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c‘era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: "Fammi giustizia contro il mio avversario". Per un po‘ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: "Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi"». E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell‘uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».

Parola del Signore
Preghiera sulle offerte
Volgi il tuo sguardo, o Padre, alle offerte della tua Chiesa, e fa‘ che partecipiamo con fede alla passione gloriosa del tuo Figlio, che ora celebriamo nel mistero. Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione
Il Signore è mio pastore, non manco di nulla; in pascoli di erbe fresche mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. (Sal 23,1-2)

Oppure:

I discepoli riconobbero Gesù, il Signore, nello spezzare il pane. (Lc 24,35)
Preghiera dopo la comunione
Ti ringraziamo dei tuoi doni, o Padre; la forza dello Spirito Santo, che ci hai comunicato in questi sacramenti, rimanga in noi e trasformi tutta la nostra vita. Per Cristo nostro Signore.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 13-NOV-14
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed