Liturgia del giorno - Anno A - Pari (2013-2014)
SAN LEONE MAGNO, papa e dottore della Chiesa - Memoria
SAN LEONE MAGNO, papa e dottore della Chiesa - Memoria Colore Liturgico Bianco
Antifona

Il Signore ha stabilito con lui un‘alleanza di pace; lo ha fatto principe del suo popolo
e lo ha costituito suo sacerdote per sempre. (Sir 45,24)
Colletta

O Dio, che non permetti alle potenze del male
di prevalere contro la tua Chiesa, fondata sulla roccia di Pietro,
per l‘intercessione del papa san Leone Magno
fa‘ che resti salda nella tua verità
e proceda sicura nella pace.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
Prima Lettura Tt 1,1-9

Stabilisci alcuni presbiteri in ogni città, secondo le istruzioni che ti ho dato.

Dalla lettera di san Paolo apostolo a Tito

Paolo, servo di Dio e apostolo di Gesù Cristo per portare alla fede quelli che Dio ha scelto e per far conoscere la verità, che è conforme a un‘autentica religiosità, nella speranza della vita eterna - promessa fin dai secoli eterni da Dio, il quale non mente, e manifestata al tempo stabilito nella sua parola mediante la predicazione, a me affidata per ordine di Dio, nostro salvatore -, a Tito, mio vero figlio nella medesima fede: grazia e pace da Dio Padre e da Cristo Gesù, nostro salvatore. Per questo ti ho lasciato a Creta: perché tu metta ordine in quello che rimane da fare e stabilisca alcuni presbìteri in ogni città, secondo le istruzioni che ti ho dato. Ognuno di loro sia irreprensibile, marito di una sola donna e abbia figli credenti, non accusabili di vita dissoluta o indisciplinati. Il vescovo infatti, come amministratore di Dio, deve essere irreprensibile: non arrogante, non collerico, non dedito al vino, non violento, non avido di guadagni disonesti, ma ospitale, amante del bene, assennato, giusto, santo, padrone di sé, fedele alla Parola, degna di fede, che gli è stata insegnata, perché sia in grado di esortare con la sua sana dottrina e di confutare i suoi oppositori.

Parola di Dio
Salmo Dal Sal 23 (24)

R. Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore.

Del Signore è la terra e quanto contiene:
il mondo, con i suoi abitanti.
È lui che l‘ha fondato sui mari
e sui fiumi l‘ha stabilito. R.

Chi potrà salire il monte del Signore?
Chi potrà stare nel suo luogo santo?
Chi ha mani innocenti e cuore puro,
chi non si rivolge agli idoli. R.

Egli otterrà benedizione dal Signore,
giustizia da Dio sua salvezza.
Ecco la generazione che lo cerca,
che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe. R.
Acclamazione al Vangelo
Alleluia, alleluia.

Risplendete come astri nel mondo,
tenendo salda la parola di vita.

Alleuia.
Vangelo Lc 17,1-6

Se sette volte ritornerà a te dicendo: Sono pentito, tu gli perdonerai.

Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «È inevitabile che vengano scandali, ma guai a colui a causa del quale vengono. È meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare, piuttosto che scandalizzare uno di questi piccoli. State attenti a voi stessi! Se il tuo fratello commetterà una colpa, rimproveralo; ma se si pentirà, perdonagli. E se commetterà una colpa sette volte al giorno contro di te e sette volte ritornerà a te dicendo: "Sono pentito", tu gli perdonerai». Gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: "Sràdicati e vai a piantarti nel mare", ed esso vi obbedirebbe».

Parola del Signore
Preghiera sulle offerte

Accogli, Signore,
le offerte del nostro servizio sacerdotale
e fa‘ risplendere sulla santa Chiesa la tua luce,
perché in ogni parte della terra
il gregge progredisca sulla via del bene
e docili alla tua guida,
i pastori siano graditi al tuo nome.
Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione


«Ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine del mondo», dice il Signore. (Mt 28,20)
Preghiera dopo la comunione

Guarda con paterna bontà, Signore, la tua Chiesa,
che hai nutrito alla mensa dei santi misteri,
e guidala con mano potente, perché cresca nella perfetta libertà
e custodisca l‘integrità della fede.Per Cristo nostro Signore.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 10-NOV-14
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed