Liturgia del giorno - Anno A - Pari (2013-2014)
Mercoledì dell XXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno pari)
Mercoledì dell XXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno pari) Colore Liturgico Verde
Antifona


Da’, o Signore, la pace a coloro che sperano in te; 
i tuoi profeti siano trovati degni di fede; 
ascolta la preghiera dei tuoi fedeli e del tuo popolo, Israele. (Cfr Sir 36,15-16)
Colletta

O Dio, che hai creato e governi l’universo,
fa’ che sperimentiamo la potenza della tua misericordia,
per dedicarci con tutte le forze al tuo servizio. Per il nostro Signore Gesù Cristo…
Prima Lettura 1Cor 12,31 - 13,13

Rimangono la fede, la speranza, la carità; ma la più grande di tutte è la carità.



Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi 
Fratelli, desiderate invece intensamente i carismi più grandi. E allora, vi mostro la via più sublime.
Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sarei come bronzo che rimbomba o come cimbalo che strepita. E se avessi il dono della profezia, se conoscessi tutti i misteri e avessi tutta la conoscenza, se possedessi tanta fede da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sarei nulla.
E se anche dessi in cibo tutti i miei beni e consegnassi il mio corpo per averne vanto, ma non avessi la carità, a nulla mi servirebbe. La carità è magnanima, benevola è la carità; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia d’orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia ma si rallegra della verità. Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.
La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno, il dono delle lingue cesserà e la conoscenza svanirà. Infatti, in modo imperfetto noi conosciamo e in modo imperfetto profetizziamo. Ma quando verrà ciò che è perfetto, quello che è imperfetto scomparirà. Quand’ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Divenuto uomo, ho eliminato ciò che è da bambino.
Adesso noi vediamo in modo confuso, come in uno specchio; allora invece vedremo faccia a faccia. Adesso conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch’io sono conosciuto. Ora dunque rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità. Ma la più grande di tutte è la carità!

Parola di Dio


Salmo Dal Salmo 32 (33)

R. Beato il popolo scelto dal Signore.



Lodate il Signore con la cetra, con l’arpa a dieci corde a lui cantate.
Cantate al Signore un canto nuovo, con arte suonate la cetra e acclamate. R.
  Perché retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera. Egli ama la giustizia e il diritto;
dell’amore del Signore è piena la terra. R. 
Beata la nazione che ha il Signore come Dio, il popolo che egli ha scelto come sua eredità.
Su di noi sia il tuo amore, Signore, come da te noi speriamo. R.
Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

Le tue parole, Signore, sono spirito e sono vita; tu hai parole di vita eterna.
  Alleluia.
Vangelo Lc 7,31-35

Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non avete pianto.

 Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, il Signore disse: «A chi posso paragonare la gente di questa generazione? A chi è simile? È simile a bambini che, seduti in piazza, gridano gli uni agli altri così:
“Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!”.
È venuto infatti Giovanni il Battista, che non mangia pane e non beve vino, e voi dite: “È indemoniato”. È venuto il Figlio dell’uomo, che mangia e beve, e voi dite: “Ecco un mangione e un beone, un amico di pubblicani e di peccatori!”. Ma la Sapienza è stata riconosciuta giusta da tutti i suoi figli».

Parola di Dio

Preghiera sulle offerte

Accogli con bontà, Signore,
i doni e le preghiere del tuo popolo,
e ciò che ognuno offre in tuo onore
giovi alla salvezza di tutti.
Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione

Quanto è preziosa la tua misericordia, o Dio!
Gli uomini si rifugiano all’ombra delle tue ali. (Sal 35,8)

Oppure:

Il calice della benedizione che noi benediciamo è comunione con il sangue di Cristo;
e il pane che spezziamo è comunione con il corpo di Cristo. (Cfr 1Cor 10,16)
Preghiera dopo la comunione

La potenza di questo sacramento, o Padre,
ci pervada corpo e anima,
perché non prevalga in noi il nostro sentimento,
ma l’azione del tuo Santo Spirito.
Per Cristo nostro Signore.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 01-SET-14
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed