Liturgia del giorno - Anno A - Pari (2013-2014)
Lunedì della XXV settimana del Tempo Ordinario (Anno pari)
Lunedì della XXV settimana del Tempo Ordinario (Anno pari) Colore Liturgico Verde
Antifona
Io sono la salvezza del popolo, dice il Signore, in qualunque prova mi invocheranno, li esaudirò e sarò il loro Signore per sempre.
Colletta
O Dio, che nell‘amore verso di te e verso il prossimo hai posto il fondamento di tutta la legge, fa‘ che osservando i tuoi comandamenti meritiamo di entrare nella vita eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo...
Prima Lettura Pro 3,27-34

Il Signore ha in orrore il perverso


Dal libro dei Proverbi 
Figlio mio:
non negare un bene a chi ne ha il diritto,
se hai la possibilità di farlo.
Non dire al tuo prossimo:
«Va’, ripassa, te lo darò domani»,
se tu possiedi ciò che ti chiede.
Non tramare il male contro il tuo prossimo, mentre egli dimora fiducioso presso di te.
Non litigare senza motivo con nessuno,
se non ti ha fatto nulla di male.
Non invidiare l’uomo violento
e non irritarti per tutti i suoi successi,
perché il Signore ha in orrore il perverso,
mentre la sua amicizia è per i giusti.
La maledizione del Signore è sulla casa del malvagio, mentre egli benedice la dimora dei giusti.
Dei beffardi egli si fa beffe e agli umili concede la sua benevolenza.

Parola di Dio
Salmo Sal 14 (15)

Il giusto abiterà sulla tua santa montagna, Signore.


Colui che cammina senza colpa,
pratica la giustizia
e dice la verità che ha nel cuore,
non sparge calunnie con la sua lingua. R.

Non fa danno al suo prossimo
e non lancia insulti al suo vicino.
Ai suoi occhi è spregevole il malvagio,
ma onora chi teme il Signore. R.

Non presta il suo denaro a usura
e non accetta doni contro l’innocente.
Colui che agisce in questo modo resterà saldo per sempre. R.
Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia. 
Risplenda la vostra luce davanti agli uomini,
perché vedano le vostre opere buone
e rendano gloria al Padre vostro.
  Alleluia.
Vangelo Lc 8,16-18

La lampada si pone su un candelabro, perchè chi entra veda la luce.

 Dal Vangelo secondo Luca
 
In quel tempo, Gesù disse alla folla:
«Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la mette sotto un letto, ma la pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce. Non c’è nulla di segreto che non sia manifestato, nulla di nascosto che non sia conosciuto e venga in piena luce.
Fate attenzione dunque a come ascoltate; perché a chi ha, sarà dato, ma a chi non ha, sarà tolto anche ciò che crede di avere».

Parola del Signore
Preghiera sulle offerte
Accogli, o Padre, l‘offerta del tuo popolo e donaci in questo sacramento di salvezza i beni nei quali crediamo e speriamo con amore di figli. Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione
Hai dato, Signore, i tuoi precetti, perché siano osservati fedelmente. Siano diritte le mie vie nell‘osservanza dei tuoi comandamenti. (Sal 119,4-5)

Oppure:

Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore, e le mie pecore conoscono me, dice il Signore. (Gv 10,14)
Preghiera dopo la comunione
Guida e sostieni, Signore, con il tuo continuo aiuto il popolo che hai nutrito con i tuoi sacramenti, perché la redenzione operata da questi misteri trasformi tutta la nostra vita. Per Cristo nostro Signore.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 01-SET-14
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed