Liturgia del giorno - Anno A - Pari (2013-2014)
Santi Andrea Kim Taegon, Paolo Chong Hasang e compagni - sabato
Santi Andrea Kim Taegon, Paolo Chong Hasang e compagni - sabato Colore Liturgico Rosso
Antifona
Il sangue dei martiri
fu sparso per Cristo sulla terra;
in cielo essi raccolgono il premio eterno.
Colletta
O Dio, creatore e salvezza di tutte le genti,
che hai chiamato a far parte
dell‘unico popolo di adozione
i figli della terra coreana
e hai fecondato il germe della fede cattolica
con il sangue dei santi martiri
Andrea Kim, Paolo Chŏng e compagni,
per il loro esempio e la loro intercessione,
rinnova i prodigi del tuo Spirito
e concedi anche a noi di perseverare fino alla morte
nella via dei tuoi comandamenti.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
Prima Lettura 1Cor 15,35-37.42-49

È seminato nella corruzione, risorge nell‘incorruttibilità.


Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi 
Fratelli, qualcuno dirà: «Come risorgono i morti? Con quale corpo verranno?». Stolto! Ciò che tu semini non prende vita, se prima non muore. Quanto a ciò che semini, non semini il corpo che nascerà, ma un semplice chicco di grano o di altro genere. Così anche la risurrezione dei morti: è seminato nella corruzione, risorge nell’incorruttibilità; è seminato nella miseria, risorge nella gloria; è seminato nella debolezza, risorge nella potenza; è seminato corpo animale, risorge corpo spirituale. Se c’è un corpo animale, vi è anche un corpo spirituale. Sta scritto infatti che il primo uomo, Adamo, divenne un essere vivente, ma l’ultimo Adamo divenne spirito datore di vita. Non vi fu prima il corpo spirituale, ma quello animale, e poi lo spirituale. Il primo uomo, tratto dalla terra, è fatto di terra; il secondo uomo viene dal cielo. Come è l’uomo terreno, così sono quelli di terra; e come è l’uomo celeste, così anche i celesti. E come eravamo simili all’uomo terreno, così saremo simili all’uomo celeste.

Parola di Dio
Salmo Sal 16 (17)

Ci sazieremo Signore, contemplando il tuo volto.

Oppure:

Mostrami, Signore, la luce del tuo volto.


Si ritireranno i miei nemici, nel giorno in cui ti avrò invocato;
questo io so: che Dio è per me. R. 
In Dio, di cui lodo la parola, nel Signore, di cui lodo la parola,
in Dio confido, non avrò timore: che cosa potrà farmi un uomo? R.

Manterrò, o Dio, i voti che ti ho fatto: ti renderò azioni di grazie,
perché hai liberato la mia vita dalla morte, i miei piedi dalla caduta. R.
Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia. 
Beati coloro che custodiscono la parola di Dio con cuore integro e buono
e producono frutto con perseveranza. 
Alleluia.
Vangelo Lc 8,4-15

C‘erano con lui i dodici e alcune donne che li servivano con i loro nomi.

 Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, poiché una grande folla si radunava e accorreva a lui gente da ogni città, Gesù disse con una parabola: «Il seminatore uscì a seminare il suo seme. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada e fu calpestata, e gli uccelli del cielo la mangiarono. Un’altra parte cadde sulla pietra e, appena germogliata, seccò per mancanza di umidità. Un’altra parte cadde in mezzo ai rovi e i rovi, cresciuti insieme con essa, la soffocarono. Un’altra parte cadde sul terreno buono, germogliò e fruttò cento volte tanto». Detto questo, esclamò: «Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti!». I suoi discepoli lo interrogavano sul significato della parabola. Ed egli disse: «A voi è dato conoscere i misteri del regno di Dio, ma agli altri solo con parabole, affinché
vedendo non vedano e ascoltando non comprendano.
Il significato della parabola è questo: il seme è la parola di Dio. I semi caduti lungo la strada sono coloro che l’hanno ascoltata, ma poi viene il diavolo e porta via la Parola dal loro cuore, perché non avvenga che, credendo, siano salvati. Quelli sulla pietra sono coloro che, quando ascoltano, ricevono la Parola con gioia, ma non hanno radici; credono per un certo tempo, ma nel tempo della prova vengono meno. Quello caduto in mezzo ai rovi sono coloro che, dopo aver ascoltato, strada facendo si lasciano soffocare da preoccupazioni, ricchezze e piaceri della vita e non giungono a maturazione. Quello sul terreno buono sono coloro che, dopo aver ascoltato la Parola con cuore integro e buono, la custodiscono e producono frutto con perseveranza.

Parola del Signore
Preghiera sulle offerte

Guarda con bontà, Dio onnipotente, l‘offerta del tuo popolo
e per l‘intercessione dei gloriosi martiri coreani
trasforma anche noi in sacrificio a te gradito
per la redenzione del mondo. 
Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione

«Chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch‘io lo riconoscerò davanti al Padre mio,
che è nei cieli».
Preghiera dopo la comunione

O Padre, nostro Padre, che ci hai nutrito con il pane dei forti
nel ricordo dei martiri Andrea, Paolo e compagni,
donaci di aderire con lo stesso ardore a Cristo tuo Figlio,
per cooperare nella Chiesa alla salvezza di tutti gli uomini.

Per Cristo nostro Signore.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 22-SET-14
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed