Ufficio Nazionale per la pastorale della salute - Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Invecchiamento e disabilità
Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti all‘‘Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita


I lavori che svolgete in questi giorni hanno per tema: "Invecchiamento e disabilità". È un tema di grande attualità, che sta molto a cuore alla Chiesa. In effetti, nelle nostre società si riscontra il dominio tirannico di una logica economica che esclude e a volte uccide, e di cui oggi moltissimi sono vittime, a partire dai nostri anziani. «Abbiamo dato inizio alla cultura dello "scarto" che, addirittura, viene promossa.
 
Non si tratta più semplicemente del fenomeno dello sfruttamento e dell‘oppressione, ma di qualcosa di nuovo: con l‘esclusione resta colpita, nella sua stessa radice, l‘appartenenza alla società in cui si vive, dal momento che in essa non si sta nei bassifondi, nella periferia, o senza potere, bensì si sta fuori. Gli esclusi non sono "sfruttati" ma rifiuti, "avanzi"» (Esort. ap. Evangelii gaudium, 53). La situazione socio-demografica dell‘invecchiamento ci rivela chiaramente questa esclusione della persona anziana, specie se malata, con disabilità, o per qualsiasi ragione vulnerabile.
 
Si dimentica, infatti, troppo spesso che le relazioni tra gli uomini sono sempre relazioni di dipendenza reciproca, che si manifesta con gradi diversi durante la vita di una persona ed emerge maggiormente nelle situazioni di anzianità, di malattia, di disabilità, di sofferenza in generale. E questo richiede che nei rapporti interpersonali come in quelli comunitari si offra l‘aiuto necessario, per cercare di rispondere al bisogno che la persona presenta in quel momento. Continua...


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 20-FEB-14
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed