Ufficio Liturgico Nazionale - Ufficio liturgico nazionale
Ordinamento didattico (2015)

Obiettivi formativi
Il corso intende formare musicisti di chiesa consapevoli delle dinamiche liturgico-musicali del celebrare cristiano sia sul versante teorico sia sul versante pratico. A tal fine il corso fornisce conoscenze e competenze nei seguenti ambiti:

- Liturgia;
- Musicologia liturgica;
- Teoria, prassi e metodologia del canto corale;
- Teoria, prassi e metodologia degli interventi strumentali nella liturgia.  
Titolo finale
Al termine dell’iter formativo, superate le prove intermedie e la prova finale, verrà rilasciato un attestato dall’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, che sarà inviato in copia anche al Vescovo diocesano.
 
Ordinamento didattico
 
Liturgia

- Introduzione generale alla liturgia
- Liturgia 1 (Anno liturgico e Liturgia delle Ore)
- Liturgia 2 (Sacramenti e Sacramentali)  
Musicologia liturgica

- Storia dei riti cristiani cantati
- Musica e liturgia dopo il Concilio Vaticano II
- Forme musicali della liturgia
- Analisi dei repertori per la celebrazione
- Ars celebrandi
- Pratica pastorale della musica nella comunità cristiana  
Teoria, prassi e metodologia della vocalità e del canto corale

- Tecnica della voce e del canto corale
- Tecnica della direzione corale
- Repertorio corale e direzione di coro
- Educazione dell’orecchio
- Tecniche della formazione corale
- Guida del canto d’assemblea
- Canto gregoriano  
Teoria, prassi e metodologia degli interventi strumentali nella liturgia

- Strumenti musicali e celebrazione
- Accompagnamento organistico per la liturgia
- Improvvisazione organistica per la liturgia
- Accompagnamento chitarristico per la liturgia
- Introduzione alla cetra per la liturgia  
Altre attività

- Amplificazione e comunicazione sonora
- Informatica e scrittura musicale Prove
Per ciascuna area sono previste una o più prove in itinere. La prova finale verrà assegnata dai docenti a ciascuno studente e consisterà in una verifica pratica nell’ambito della direzione corale o della pratica strumentale nella liturgia.
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 28-MAG-15
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed