Ufficio Catechistico Nazionale - New Home UCN
Il soffio che conferma
Diamo notizia della lettera pastorale di mons. Marcello Semeraro, presidente della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l‘annuncio e la catechesi.


Accompagnare ad una fede adulta implica sempre l'attenzione a tre dimensioni, o aspetti. La dimensione personale, anzitutto: ossia accompagnare la crescita/maturazione della vita di fede nel singolo credente. Il secondo aspetto è quello ecclesiale, che comporta semplicemente (ossia essensialmente) questa convinzione: la dimensione comunitaria della fede adulta è di fatto la condizione di quella personale.In termini più diretti: non è possibile una fede personale adulta dentro una comunità cristiana non adulta! Un terzo elemento di cui nell'accompagnamneto bisogna tenere conto è quello culturale. Scrive fr. E. Biemmi: "per maturità culturale della fede possiamo intendere lo stato della fede quando questa può essere vissuta dai cristiani e socialmente percepita dai non cristiani come culturalmente abitabile, vale a dire intellettualmente sensata e umanizzante, sia nei riguardi dell'individuo che della società". E', in definitiva, quello che ci domanda papa Francesco, quando nella sua prima lettera enciclica, la Lumen fidei, scrive che la fede "non si configura solo come un cammino, ma anche come l'edificazione, la preparazione di un luogo nel quale l'uomo possa abitare insieme con gli altri" (n.50).


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 22-APR-14
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed