Liturgia delle ore - Anno C (2012-2013)
Vespri


V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
 
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
 
INNO
 
Gesù, premio e corona
dei tuoi servi fedeli,
glorifica il tuo nome.
 
Concedi alla tua Chiesa,
che venera san Girolamo,
la vittoria sul male.
 
Seguendo le tue orme
sulla via della croce,
egli piacque a Dio Padre.
 
Sapiente e vigilante,
testimoniò il vangelo
in parole ed in opere.
 
Dalla città dei santi,
dove regna glorioso,
ci guidi e ci protegga.
 
A te, Cristo, sia lode,
al Padre ed allo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.
 
Oppure:
 
Sacráta nobis gáudia
dies redúxit ánnua,
laudántur in qua débito
cultu duces ovílium.
 
En pro gregis custódia
nullos labóres néglegunt,
tutántur illum, sánius
impertiéntes pábulum.
 
Arcent lupos e fínibus,
procul latrónes éxigunt,
replent oves pinguédine,
ovíle numquam déserunt.
 
Tot nunc potíti gáudiis,
gregum duces sanctíssimi,
nobis rogáte grátiam
apud tribúnal iúdicis.
 
Ætérne, Christe, póntifex,
tibi sit æqua glória
cum Patre et almo Spíritu
in sempitérna sǽcula. Amen.
 
1 ant. Tu sei il più bello tra i figli dell’uomo,
         sulle tue labbra è diffusa la grazia.
 
SALMO 44, 2-10   (I)
Le nozze del Re
A mezzanotte si levò un grido:
Ecco lo sposo: andategli incontro (Mt 25, 6).
 
Effonde il mio cuore liete parole, †
    io canto al re il mio poema. *
    La mia lingua è stilo di scriba veloce.
 
Tu sei il più bello tra i figli dell’uomo, †
    sulle tue labbra è diffusa la grazia, *
    ti ha benedetto Dio per sempre.
 
Cingi, prode, la spada al tuo fianco, †
    nello splendore della tua maestà ti arrida la sorte, *
    avanza per la verità, la mitezza e la giustizia.
 
La tua destra ti mostri prodigi: †
    le tue frecce acute
        colpiscono al cuore i tuoi nemici; *
    sotto di te cadono i popoli.
 
Il tuo trono, Dio, dura per sempre; *
    è scettro giusto lo scettro del tuo regno.
 
Ami la giustizia e l’empietà detesti: †
    Dio, il tuo Dio ti ha consacrato *
    con olio di letizia, a preferenza dei tuoi eguali.
 
Le tue vesti son tutte mirra, aloè e cassia, *
    dai palazzi d’avorio ti allietano le cetre.
Figlie di re stanno tra le tue predilette; *
    alla tua destra la regina in ori di Ofir.
 
1 ant. Tu sei il più bello tra i figli dell’uomo,
         sulle tue labbra è diffusa la grazia.
 
2 ant. Ecco lo sposo che viene:
         andiamo incontro a Cristo Signore.
 
SALMO 44, 11-18   (II)
La Regina e la Sposa
Vidi la nuova Gerusalemme...
pronta come una sposa adorna per il suo sposo (Ap 21, 2).
 
Ascolta, figlia, guarda, porgi l’orecchio, *
    dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre;
al re piacerà la tua bellezza. *
    Egli è il tuo Signore: pròstrati a lui.
 
Da Tiro vengono portando doni, *
    i più ricchi del popolo cercano il tuo volto.
 
La figlia del re è tutta splendore, *
    gemme e tessuto d’oro è il suo vestito.
 
È presentata al re in preziosi ricami; *
    con lei le vergini compagne a te sono condotte;
guidate in gioia ed esultanza, *
    entrano insieme nel palazzo regale.
 
Ai tuoi padri succederanno i tuoi figli; *
    li farai capi di tutta la terra.
 
Farò ricordare il tuo nome
        per tutte le generazioni, *
    e i popoli ti loderanno
        in eterno, per sempre.
 
2 ant. Ecco lo sposo che viene:
         andiamo incontro a Cristo Signore.
 
3 ant. Ora si compie il disegno del Padre:
         fare di Cristo il cuore del mondo.
 
CANTICO   Cfr. Ef 1, 3-10
Dio salvatore
 
Benedetto sia Dio,
        Padre del Signore nostro Gesù Cristo, *
    che ci ha benedetti
    con ogni benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.
 
In lui ci ha scelti *
    prima della creazione del mondo,
per trovarci, al suo cospetto, *
    santi e immacolati nell’amore.
 
Ci ha predestinati *
    a essere suoi figli adottivi
per opera di Gesù Cristo, *
    secondo il beneplacito del suo volere,
 
a lode e gloria
        della sua grazia, *
    che ci ha dato
        nel suo Figlio diletto.
 
In lui abbiamo la redenzione
        mediante il suo sangue, *
    la remissione dei peccati
    secondo la ricchezza della sua grazia.
 
Dio l’ha abbondantemente riversata su di noi
        con ogni sapienza e intelligenza, *
    poiché egli ci ha fatto conoscere
        il mistero del suo volere,
 
il disegno di ricapitolare in Cristo
        tutte le cose, *
    quelle del cielo
        come quelle della terra.
 
Nella sua benevolenza
        lo aveva in lui prestabilito *
    per realizzarlo
        nella pienezza dei tempi.
 
3 ant. Ora si compie il disegno del Padre:
         fare di Cristo il cuore del mondo.
 
LETTURA BREVE     Gc 3, 17-18
        La sapienza che viene dall’alto è anzitutto pura; poi pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia e di buoni frutti, senza parzialità, senza ipocrisia. Un frutto di giustizia viene seminato nella pace per coloro che fanno opera di pace.
 
RESPONSORIO BREVE
R. Ha detto le parole di Dio, * in mezzo all’assemblea.
Ha detto le parole di Dio, in mezzo all’assemblea.
V. Il Signore gli ha dato sapienza e intelligenza
in mezzo all’assemblea.
     Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Ha detto le parole di Dio, in mezzo all’assemblea.
 
Ant. al Magn. Maestro della fede e luce della Chiesa,
                     san Girolamo
                     hai scrutato con amore il mistero di Dio:
                     prega per noi Cristo Signore.
 
CANTICO DELLA BEATA VERGINE   Lc 1, 46-55
Esultanza dell’anima nel Signore
 
L’anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
 
perché ha guardato l’umiltà della sua serva. *
    D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
 
Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:
 
di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.
 
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
 
ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;
 
ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.
 
Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,
 
come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
 
Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.
 
Come era nel principio, e ora e sempre *
    nei secoli dei secoli. Amen.
 
Ant. al Magn. Maestro della fede e luce della Chiesa,
                     san Girolamo
                     hai scrutato con amore il mistero di Dio:
                     prega per noi Cristo Signore.
 
INTERCESSIONI
Gloria a Cristo,
costituito sommo sacerdote per gli uomini davanti a Dio.
Uniti nella preghiera della sera, invochiamo il suo nome:
Salva il tuo popolo, Signore.
 
Tu, che hai suscitato nella Chiesa pastori santi e sapienti,
- fa’ che la comunità cristiana
   sia sempre guidata da uomini saggi e generosi.
 
Hai perdonato le colpe del tuo popolo per le preghiere di pastori santi,
che intercedevano come Mosè,
- per i loro meriti purifica e rinnova sempre la tua Chiesa.
 
Hai scelto in mezzo ai fratelli gli animatori del tuo popolo
e li hai consacrati con l’unzione dello Spirito Santo,
- riempi dei suoi doni coloro che hai posto alla guida della santa Chiesa.
 
Tu, che sei l’eredità degli apostoli e dei loro successori,
- fa’ che nessuno si perda di quanti hai redento con il tuo sangue.
 
Tu, che per mezzo dei pastori della Chiesa assisti i tuoi fedeli,
perché nessuno li strappi mai dalla tua mano,
- fa’ che i vescovi, i sacerdoti e i fedeli defunti
   si riuniscano tutti nella gioia del tuo regno.
 
Padre nostro.
 
ORAZIONE
        O Dio, che hai dato a san Girolamo sacerdote una conoscenza viva e penetrante della Sacra Scrittura, fa’ che il tuo popolo si nutra sempre più largamente della tua parola, e trovi in essa una sorgente di vita. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
        R. Amen.
 
Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
        R. Amen.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 20-SET-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed