Studi superiori di Teologia - Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose
Sentire l‘uomo, gustare Dio
Giuseppina De Simone


 
"Un dialogo con alcuni tra i più importanti interpreti del dibattito culturale contemporaneo. Un percorso di riflessione per esplorare un tema antico e profondamente attuale dalle molteplici implicazioni antropologiche e teologiche.
Possibile luogo dell‘universale, il "sentire" viene considerato nella sua capacità rivelativa dell‘uomo e dell‘oltre su cui si apre l‘esistenza umana. Ciò consente di far emergere sia l‘importanza che ha un‘adeguata comprensione del "sentire" in relazione alla questione antropologica, che il suo valore decisivo per ripensare con rinnovata incisività i percorsi dell‘educazione".
 
Indice:
Cap. 1 La forza rivelatrice del Sentire, Giuseppina De Simone. Cap. 2 Riscoprire i sensi, ritrovare il sentire, Pietro Pisarra. Cap. 3 Passione e sentimento di sé, Paul Gilbert. Cap. 4 Senso dell’oltre e percezione di sé nella creazione artistica, Giorgio Agnisola. Cap. 5 Postfazione, Nunzio Galantino. Per continuare a riflettere … con un pizzico di ironia, vignette di Sergio Ferraro S.J.
 
Il volume (143 pagine 12.50 euro) è edito da Cittadella Editrice ed è stato realizzato con il contributo del Servizio Nazionale per gli Studi superiori di Teologia e di Scienze Religiose della CEI.
 
Autori:
Giuseppina De Simone, Docente di filosofia della religione ed Etica generale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione Sal Luigi, dove è anche Direttore dell’istituto di Filosofia. I suoi studi si muovono nell’ambito della fenomenologia e riguardano temi di confine tre filosofia e teologia. Con la Cittadella Editrice ha pubblicato Le vie dell’interiorità ( Assisi 2011).
 
Pietro Pisarra, Giornalista è sociologo, vive in Francia. Per Vent’anni docente di Sociologia generale all’Istitut Catholique di Parigi, autore del testo: il giardino delle delizie sensi e spiritualità ( Roma 2009).
 
Paul Gilbert S.J., Gesuita e professore ordinario di metafisica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, l’Universidad Iberoamericana di Città del Messico e l’Istitut Catholique di Parigi, direttore della rivista Gregorianum e membro del comitato direttivo di redazione della nuova edizione dell’Enciclopedia Filosofica del Centro di studi Filosofici di Gallarate.
 
Giorgio Agnisola, Critico d’arte e saggista, collabora da oltre vent’anni alle pagine culturali del quotidiano Avvenire. Ha operato a lungo come consulente d’arte contemporanea presso i Paesi francofoni d’Europa. Insegna Arte sacra e Spiritualità ed arte contemporanea presso la Pontificia facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Luigi, presso cui è altresì condirettore della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia. Tra le sue pubblicazioni: L’oltranza dello sguardo in Friedrich, Monet, Céezanne (Trapani 2010).
 
Sergio Ferraro S.J., Docente di Filosofia della natura presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Luigi. Tra i suoi interessi, vi è anche quello della composizione di vignette, che arricchiscono il volume da un’altra prospettiva.
 
Nunzio Galantino, Vescovo di cassano allo Jonio (Cs), professore emerito di Antropologia presso la Facoltà Teologica dell’ Italia Meridionale - Sezione S. Luigi, dove ha tenuto anche corsi ai bienni di specializzazione in Teologia fondamentale e in Teologia dogmatica. Alla ricerca e all’insegnamento ha unito sempre il servizio pastorale come parroco, in Cerignola (Fg). E’ stato Vice direttore della rivista Rassegna di teologia, Responsabile del Servizio Nazionale per gli Studi superiori di Teologia e di Scienze Religiose della CEI e collaboratore di numerose riviste di filosofia e di teologia. Tra le sue pubblicazioni: Sulla via della persona. La riflessione sull’uomo: storia, epistemologia, figure e percorsi (Cinisello Balsamo 2006) e Sull’anima. E’ in gioco l’uomo e la sua libertà (Assisi 2011).


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 15-DIC-14
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed