Liturgia delle ore - Anno C (2012-2013)
Vespri


V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
 
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
 
INNO
 
Ave, o stella del mare,
madre gloriosa di Dio,
vergine sempre, Maria,
porta felice del cielo.
 
L’«Ave» del messo celeste
reca l’annunzio di Dio,
muta la sorte di Eva,
dona al mondo la pace.
 
Spezza i legami agli oppressi,
rendi la luce ai ciechi,
scaccia da noi ogni male,
chiedi per noi ogni bene.
 
Móstrati Madre per tutti,
offri la nostra preghiera,
Cristo l’accolga benigno,
lui che si è fatto tuo Figlio.
 
Vergine santa fra tutte,
dolce regina del cielo,
rendi innocenti i tuoi figli,
umili e puri di cuore.
 
Dónaci giorni di pace,
veglia sul nostro cammino,
fa’ che vediamo il tuo Figlio,
pieni di gioia nel cielo.
 
Lode all’altissimo Padre,
gloria al Cristo Signore,
salga allo Spirito Santo,
l’inno di fede e di amore. Amen.
 
Oppure:
 
Ave, maris stella,
Dei mater alma,
atque semper virgo,
felix cæli porta.
 
Sumens illud «Ave»
Gabriélis ore,
funda nos in pace,
mutans Evæ nomen.
 
Solve vincla reis,
profer lumen cæcis,
mala nostra pelle,
bona cuncta posce.
 
Monstra te esse matrem,
sumat per te precem
qui pro nobis natus
tulit esse tuus.
 
Virgo singuláris,
inter omnes mitis,
nos culpis solútos
mites fac et castos.
 
Vitam præsta puram,
iter para tutum,
ut vidéntes Iesum
semper collætémur.
 
Sit laus Deo Patri,
summo Christo decus,
Spirítui Sancto
honor, tribus unus. Amen.
  
1 ant. Dio, mio amore, mio rifugio,
         in te io confido.
 
SALMO 143, 1-8     (I)
Preghiera del Re per la vittoria e per la pace
Le sue mani si sono mosse alla guerra quando vinse il regno del male.
Ha detto infatti: Abbiate fiducia, io ho vinto il mondo (cfr. Gv 16, 33) (sant’Ilario).
 
Benedetto il Signore, mia roccia, †
    che addestra le mie mani alla guerra, *
    le mie dita alla battaglia.
 
Mia grazia e mia fortezza, *
    mio rifugio e mia liberazione,
mio scudo in cui confido, *
    colui che mi assoggetta i popoli.
 
Signore, che cos’è un uomo perché te ne curi? *
    Un figlio d’uomo perché te ne dia pensiero?
L’uomo è come un soffio, *
    i suoi giorni come ombra che passa.
 
Signore, piega il tuo cielo e scendi, *
    tocca i monti ed essi fumeranno.
Le tue folgori disperdano i nemici, *
    lancia frecce, sconvolgili.
 
Stendi dall’alto la tua mano, †
    scampami e salvami dalle grandi acque, *
    dalla mano degli stranieri.
 
La loro bocca dice menzogne *
    e alzando la destra giurano il falso.
 
1 ant. Dio, mio amore, mio rifugio,
         in te io confido.
 
2 ant. Beato il popolo
         che ha Dio per Signore.
 
SALMO 143, 9-15       (II)      Preghiera del Re
In Cristo Gesù Dio ha mostrato nei secoli futuri
la straordinaria ricchezza della sua grazia
mediante la sua bontà verso di noi (Ef 2, 6. 7).
 
Mio Dio, ti canterò un canto nuovo, *
    suonerò per te sull’arpa a dieci corde;
a te, che dai vittoria al tuo consacrato, *
    che liberi Davide tuo servo.
 
Salvami dalla spada iniqua, *
    liberami dalla mano degli stranieri;
la loro bocca dice menzogne *
    e la loro destra giura il falso.
 
I nostri figli siano come piante *
    cresciute nella loro giovinezza;
le nostre figlie come colonne d’angolo *
    nella costruzione del tempio.
 
I nostri granai siano pieni, *
    trabocchino di frutti d’ogni specie;
 
siano migliaia i nostri greggi, †
    a mirìadi nelle nostre campagne; *
    siano carichi i nostri buoi.
 
Nessuna breccia, nessuna incursione, *
    nessun gemito nelle nostre piazze.
 
Beato il popolo che possiede questi beni: *
    beato il popolo il cui Dio è il Signore.
 
2 ant. Beato il popolo
         che ha Dio per Signore.
 
3 ant. Ora si è compiuta la salvezza
         e il regno del nostro Dio.
 
CANTICO     Cfr. Ap 11, 17-18; 12, 10b-12a
Il giudizio di Dio
 
Noi ti rendiamo grazie,
        Signore Dio onnipotente, *
    che sei e che eri,
 
perché hai messo mano
        alla tua grande potenza, *
    e hai instaurato il tuo regno.
 
Le genti fremettero, †
    ma è giunta l’ora della tua ira, *
    il tempo di giudicare i morti,
 
di dare la ricompensa ai tuoi servi, †
    ai profeti e ai santi *
    e a quanti temono il tuo nome, piccoli e grandi.
 
Ora si è compiuta la salvezza,
        la forza e il regno del nostro Dio *
    e la potenza del suo Cristo,
 
poiché è stato precipitato l’Accusatore; †
    colui che accusava i nostri fratelli, *
    davanti al nostro Dio giorno e notte.
 
Essi lo hanno vinto per il sangue dell’Agnello †
    e la testimonianza del loro martirio, *
    perché hanno disprezzato la vita fino a morire.
 
Esultate, dunque, o cieli, *
    rallegratevi e gioite,
        voi che abitate in essi.
 
3 ant. Ora si è compiuta la salvezza
         e il regno del nostro Dio.
 
LETTURA BREVE     Gal 4, 4-5
        Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l’adozione a figli.
 
RESPONSORIO BREVE
R. Ave, Maria, piena di grazia, * il Signore è con te.
Ave, Maria, piena di grazia, il Signore è con te.
V. Benedetta tu fra le donne, benedetto il frutto del tuo seno,
il Signore è con te.
     Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Ave, Maria, piena di grazia, il Signore è con te.
  
Ant. al Magn. Beata Vergine Maria,
                     hai creduto alla parola del Signore:
                     adesso regni con Cristo in eterno.
 
CANTICO DELLA BEATA VERGINE   Lc 1, 46-55
Esultanza dell’anima nel Signore
 
L’anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
 
perché ha guardato l’umiltà della sua serva. *
    D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
 
Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:
 
di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.
 
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
 
ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;
 
ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.
 
Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,
 
come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
 
Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.
 
Come era nel principio, e ora e sempre *
    nei secoli dei secoli. Amen.
 
Ant. al Magn. Beata Vergine Maria,
                     hai creduto alla parola del Signore:
                     adesso regni con Cristo in eterno.
 
INTERCESSIONI
Uniti nella preghiera di lode, rendiamo grazie a Dio
che ha voluto Maria amata e venerata da tutte le generazioni.
Diciamo con fiducia:
Maria, piena di grazia, interceda per noi.
 
Tu, che hai costituito Maria madre di misericordia,
- fa’ che sperimentiamo, in mezzo ai pericoli, la sua bontà materna.
 
Hai voluto Maria madre di famiglia nella casa di Nazareth,
- fa’ che tutte le mamme custodiscano la santità e l’amore.
 
Hai reso forte Maria ai piedi della croce
e l’hai colmata di gioia nella risurrezione del tuo Figlio,
- sostienici fra le prove della vita e rafforzaci nella speranza.
 
In Maria, attenta alla tua parola e serva fedele della tua volontà,
ci mostri il modello e l’immagine della santa Chiesa,
- per sua intercessione rendici veri discepoli del Cristo tuo Figlio.
 
Hai incoronato Maria regina del cielo,
- fa’ che i nostri fratelli defunti godano la felicità eterna nell’assemblea dei santi.
 
Padre nostro.
  
ORAZIONE
        O Dio, che ci hai dato come nostra Madre e Regina la Vergine Maria, dalla quale nacque il Cristo, tuo Figlio, per sua intercessione donaci la gloria promessa ai tuoi figli nel regno dei cieli. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
        R. Amen.
 
Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
        R. Amen.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 27-GIU-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed