Liturgia del giorno - Anno C - Dispari (2012-2013)
SAN PIO DA PIETRELCINA, sacerdote - Memoria
SAN PIO DA PIETRELCINA, sacerdote - MemoriaColore Liturgico Bianco
Antifona


Il Signore è mia parte di eredità e mio calice;
nelle tue mani è la mia vita.
Per me la sorte è caduta su luoghi meravigliosi,
magnifica è la mia eredità. (Sal 15,5-6)
Colletta


Dio onnipotente ed eterno,
per grazia singolare
hai concesso al sacerdote san Pio (da Pietrelcina)
di partecipare alla croce del tuo Figlio,
e per mezzo del suo ministero
hai rinnovato le meraviglie della tua misericordia;
per sua intercessione, concedi a noi,
uniti costantemente alla passione di Cristo,
di giungere felicemente alla gloria della risurrezione.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
Prima LetturaEsd 1,1-6

Chiunque appartiene al popolo del Signore,
salga a Gerusalemme e costruisca il tempio del Signore.



Dal libro di Esdra
 
Nell’anno primo di Ciro, re di Persia, perché si adempisse la parola che il Signore aveva detto per bocca di Geremìa, il Signore suscitò lo spirito di Ciro, re di Persia, che fece proclamare per tutto il suo regno, anche per iscritto: «Così dice Ciro, re di Persia: “Il Signore, Dio del cielo, mi ha concesso tutti i regni della terra. Egli mi ha incaricato di costruirgli un tempio a Gerusalemme, che è in Giuda. Chiunque di voi appartiene al suo popolo, il suo Dio sia con lui e salga a Gerusalemme, che è in Giuda, e costruisca il tempio del Signore, Dio d’Israele: egli è il Dio che è a Gerusalemme. E a ogni superstite da tutti i luoghi dove aveva dimorato come straniero, gli abitanti del luogo forniranno argento e oro, beni e bestiame, con offerte spontanee per il tempio di Dio che è a Gerusalemme”».
 
Allora si levarono i capi di casato di Giuda e di Beniamino e i sacerdoti e i leviti. A tutti Dio aveva destato lo spirito, affinché salissero a costruire il tempio del Signore che è a Gerusalemme. Tutti i loro vicini li sostennero con oggetti d’argento, oro, beni, bestiame e oggetti preziosi, oltre a quello che ciascuno offrì spontaneamente.
SalmoDal Salmo 125 (126)

R. Grandi cose ha fatto il Signore per noi.



Quando il Signore ristabilì la sorte di Sion,
ci sembrava di sognare.
Allora la nostra bocca si riempì di sorriso,
la nostra lingua di gioia. R.
 
Allora si diceva tra le genti:
«Il Signore ha fatto grandi cose per loro».
Grandi cose ha fatto il Signore per noi:
eravamo pieni di gioia. R.
 
Ristabilisci, Signore, la nostra sorte,
come i torrenti del Negheb.
Chi semina nelle lacrime
mieterà nella gioia. R.
 
Nell’andare, se ne va piangendo,
portando la semente da gettare,
ma nel tornare, viene con gioia,
portando i suoi covoni. R.
Acclamazione al Vangelo


Alleluia, alleluia.
 
Risplenda la vostra luce davanti agli uomini,
perché vedano le vostre opere buone
e rendano gloria al Padre vostro.
 
Alleluia.
VangeloLc 8,16-18

La lampada si pone su un candelabro,
perché chi entra veda la luce.

 Dal Vangelo secondo Luca

 
In quel tempo, Gesù disse alla folla:
 
«Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la mette sotto un letto, ma la pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce.
 
Non c’è nulla di segreto che non sia manifestato, nulla di nascosto che non sia conosciuto e venga in piena luce.
 
Fate attenzione dunque a come ascoltate; perché a chi ha, sarà dato, ma a chi non ha, sarà tolto anche ciò che crede di avere».
Preghiera sulle offerte


Padre misericordioso,
che in san Pio (da Pietrelcina) hai impresso l‘immagine dell‘uomo nuovo,
creato nella giustizia e nella santità,
concedi anche a noi di rinnovarci nello spirito
per essere degni di offrirti il sacrificio di lode.
Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione


«In verità vi dico:
voi che avete lasciato tutto
e mi avete seguito
riceverete cento volte tanto
e avrete in eredità la vita eterna». (Cfr Mt 19,28.29)
Preghiera dopo la comunione


Dio onnipotente,
che in questi sacramenti ci comunichi la forza del tuo Spirito,
fa‘ che sull‘esempio di san Pio (da Pietrelcina)
impariamo a cercare te sopra ogni cosa,
per portare in noi l‘impronta del Cristo crocifisso e risorto.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli..


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 16-SET-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed