Liturgia del giorno - Anno C - Dispari (2012-2013)
SAN GIOVANNI CRISOSTOMO, vescovo e dottore della Chiesa - Memoria
SAN GIOVANNI CRISOSTOMO, vescovo e dottore della Chiesa - MemoriaColore Liturgico Bianco
Antifona


Il Signore gli ha aperto la bocca
in mezzo alla sua Chiesa;
lo ha colmato dello Spirito di sapienza e d‘intelletto;
lo ha rivestito di un manto di gloria. (Cfr Sir 15,5)
Colletta


O Dio, sostegno e forza di chi spera in te,
che ci hai dato in san Giovanni Crisòstomo
un vescovo mirabile per l‘eloquenza
e per l‘invitta costanza nelle persecuzioni,
fa‘ che il popolo cristiano,
illuminato dalla sua dottrina,
sappia imitare la sua fortezza evangelica.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
Prima Lettura1 Tm 1,1-2.12-14

Prima ero un bestemmiatore, ma mi è stata usata misericordia.



Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Timòteo
 
Paolo, apostolo di Cristo Gesù per comando di Dio nostro salvatore e di Cristo Gesù nostra speranza, a Timòteo, vero figlio mio nella fede: grazia, misericordia e pace da Dio Padre e da Cristo Gesù Signore nostro.
 
Rendo grazie a colui che mi ha reso forte, Cristo Gesù Signore nostro, perché mi ha giudicato degno di fiducia mettendo al suo servizio me, che prima ero un bestemmiatore, un persecutore e un violento. Ma mi è stata usata misericordia, perché agivo per ignoranza, lontano dalla fede, e così la grazia del Signore nostro ha sovrabbondato insieme alla fede e alla carità che è in Cristo Gesù.
SalmoDal Salmo 15 (16)

R. Tu sei, Signore, mia parte di eredità.
Oppure:
R. Signore, solo in te è il mio bene.



Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
Ho detto al Signore: «Il mio Signore sei tu,
solo in te è il mio bene».
Il Signore è mia parte di eredità e mio calice:
nelle tue mani è la mia vita. R.
 
Benedico il Signore che mi ha dato consiglio;
anche di notte il mio animo mi istruisce.
Io pongo sempre davanti a me il Signore,
sta alla mia destra, non potrò vacillare. R.
 
Mi indicherai il sentiero della vita,
gioia piena alla tua presenza,
dolcezza senza fine alla tua destra. R.
Acclamazione al Vangelo


Alleluia, alleluia.
 
La tua parola, Signore, è verità;
consacraci nella verità.
 
Alleluia.
VangeloLc 6,39-42

Può forse un cieco guidare un altro cieco?

 Dal Vangelo secondo Luca

 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola:
 
«Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro.
 
Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello».
Preghiera sulle offerte


Accetta, Signore, il sacrificio,
che ti offriamo con gioia
nel ricordo di san Giovanni Crisòstomo,
e fa‘ che secondo il suo insegnamento
uniamo all‘offerta eucaristica
il dono di tutta la nostra vita.
Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione


Il buon pastore dona la vita
per il suo gregge. (Cfr Gv 10,11)
Preghiera dopo la comunione


O Signore, il mistero eucaristico,
che ha riunito la tua Chiesa
nella gloriosa memoria di san Giovanni Crisòstomo,
ci confermi nel tuo amore
e ci renda fedeli testimoni della tua verità.
Per Cristo nostro Signore.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 04-SET-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed