Liturgia del giorno - Anno C - Dispari (2012-2013)
Sabato della XXII settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Sabato della XXII settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)Colore Liturgico Verde
Antifona


Abbi pietà di me, Signore
perché t’invoco tutto il giorno.
tu sei buono e pronto al perdono,
sei pieno di misericordia con chi ti invoca. (Sal 85,3.5)
Colletta


O Dio, nostro Padre,
unica fonte di ogni dono perfetto,
suscita in noi l’amore per te
e ravviva la nostra fede,
perché si sviluppi in noi il germe del bene
e con il tuo aiuto maturi fino alla sua pienezza.Per il nostro Signore Gesù Cristo...
Prima LetturaCol 1,21-23

Dio vi ha riconciliati
per presentarvi santi, immacolati.



Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossési
 
Fratelli, un tempo anche voi eravate stranieri e nemici, con la mente intenta alle opere cattive; ora egli vi ha riconciliati nel corpo della sua carne mediante la morte, per presentarvi santi, immacolati e irreprensibili dinanzi a lui; purché restiate fondati e fermi nella fede, irremovibili nella speranza del Vangelo che avete ascoltato, il quale è stato annunciato in tutta la creazione che è sotto il cielo, e del quale io, Paolo, sono diventato ministro.
SalmoDal Salmo 53 (54)

R. Dio è il mio aiuto.



Dio, per il tuo nome salvami,
per la tua potenza rendimi giustizia.
Dio, ascolta la mia preghiera,
porgi l’orecchio alle parole della mia bocca. R.
 
Ecco, Dio è il mio aiuto,
il Signore sostiene la mia vita.
Ti offrirò un sacrificio spontaneo,
loderò il tuo nome, Signore, perché è buono. R.
Acclamazione al Vangelo


Alleluia, alleluia.
 
Io sono la via, la verità e la vita, dice il Signore.
Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me.
 
Alleluia.
VangeloLc 6,1-5

Perché fate in giorno di sabato
quello che non è lecito?

 Dal Vangelo secondo Luca

 
Un sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli coglievano e mangiavano le spighe, sfregandole con le mani.
 
Alcuni farisei dissero: «Perché fate in giorno di sabato quello che non è lecito?».
 
Gesù rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Come entrò nella casa di Dio, prese i pani dell’offerta, ne mangiò e ne diede ai suoi compagni, sebbene non sia lecito mangiarli se non ai soli sacerdoti?».
 
E diceva loro: «Il Figlio dell’uomo è signore del sabato».
Preghiera sulle offerte


Santifica, Signore, l’offerta che ti presentiamo,
e compi in noi con la potenza del tuo Spirito
la redenzione che si attua nel mistero.
Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione


Quant’è grande la tua bontà, Signore!
La riservi per quelli che ti temono. (Sal 30,20)
 
Oppure:
Beati gli operatori di pace: saranno chiamati
figli di Dio. Beati i perseguitati per causa della giustizia:
di essi è il regno dei cieli. (Mt 5,9-10)
Preghiera dopo la comunione


O Signore, che ci hai nutriti alla tua mensa,
fa’ che questo sacramento ci rafforzi nel tuo amore
e ci spinga a servirti nei nostri fratelli.
Per Cristo nostro Signore.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 30-AGO-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed