SNEC - Una chiesa al mese
Il progetto ecclesiale
Il fronte nord dell'aula liturgica, con la facciata a vento
Il fronte nord dell'aula liturgica, con la facciata a vento "laterale", scavata dalla croce estrusa


Un primo forte messaggio è dato dall’assenza di recinzione, “perché il tempio non può essere separato dalla città, ma collocato su un suolo aperto e di fruizione pubblica” (dal sito web parrocchiale): la chiesa e i suoi annessi devono essere spazio di accoglienza, ascolto, incontro e preghiera, aperto al quartiere senza mediazioni e filtri.
L’epigrafe posta sul protiro della chiesa richiama il nesso tra ecclesiologia, cristologia e presenza nel mondo: “pietre vive per un edificio spirituale in Cristo”, citando il testo della prima lettera di Pietro (2, 5), scelto dal parroco per segnare l’identità della chiesa.
Dal punto di vista della ricerca progettuale sul tema ecclesiale, è importante il lavoro sul rapporto tra orizzontalità e trascendenza: se lo sviluppo orizzontale evoca intuitivamente un radicamento al suolo, nel luogo specifico, tuttavia l’espressione architettonica di tale orizzontalità non resta ‘terrena’, schiacciata, in quanto la ricerca di trascendenza è affidata all’orientamento e alla direzionalità, e resta inconclusa grazie al taglio nell’abside. Si evita così sia la deriva orizzontalista sociologica, sia la tentazione monumentalista di una chiesa che caricaturizza la propria estraneità al contesto profano: San Luca si propone come segno pubblico, accogliente, riconoscibile e caratterizzato da elementi identitari per la storia della comunità cristiana. Non necessariamente, peraltro, la trascendenza si deve sposare con la verticalità degli spazi o delle strutture, ma la trascendenza può anche ‘abitare’ spazi orizzontale liturgicamente ospitali ed escatologicamente orientati.
Accanto all’aula longitudinale un ‘blocco’ compatto offre i servizi necessari alla comunità (sala riunioni, aule, abitazione per un custode): la massa evoca i temi dell’architettura castellana padana e rurale, una sorta di presidio che dialoga sia con lo spazio aperto, sia con le palazzine adiacenti.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 03-GIU-14
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed