Liturgia del giorno - Anno C - Dispari (2012-2013)
Martedì della VI settimana di Pasqua
Martedì della VI settimana di PasquaColore Liturgico Bianco
Antifona

Rallegriamoci ed esultiamo,
diamo gloria a Dio,
perché il Signore ha preso possesso del suo regno,
il nostro, Dio, l‘Onnipotente. Alleluia. (Ap 19,7.6)
Colletta

Esulti sempre il tuo popolo, o Padre,
per la rinnovata giovinezza dello spirito,
e come oggi si allieta
per il dono della dignità filiale,
così pregusti nella speranza
il giorno glorioso della risurrezione.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
Prima LetturaAt 16,22-34

Credi nel Signore Gesù
e sarai salvato tu e la tua famiglia.


Dagli Atti degli Apostoli

In quei giorni, la folla [degli abitanti di Filippi] insorse contro Paolo e Sila, e i magistrati, fatti strappare loro i vestiti, ordinarono di bastonarli e, dopo averli caricati di colpi, li gettarono in carcere e ordinarono al carceriere di fare buona guardia. Egli, ricevuto quest‘ordine, li gettò nella parte più interna del carcere e assicurò i loro piedi ai ceppi.

Verso mezzanotte Paolo e Sila, in preghiera, cantavano inni a Dio, mentre i prigionieri stavano ad ascoltarli. D‘improvviso venne un terremoto così forte che furono scosse le fondamenta della prigione; subito si aprirono tutte le porte e caddero le catene di tutti.

Il carceriere si svegliò e, vedendo aperte le porte del carcere, tirò fuori la spada e stava per uccidersi, pensando che i prigionieri fossero fuggiti. Ma Paolo gridò forte: «Non farti del male, siamo tutti qui». Quello allora chiese un lume, si precipitò dentro e tremando cadde ai piedi di Paolo e Sila; poi li condusse fuori e disse: «Signori, che cosa devo fare per esser salvato?». Risposero: «Credi nel Signore Gesù e sarai salvato tu e la tua famiglia». E proclamarono la parola del Signore a lui e a tutti quelli della sua casa.

Egli li prese con sé, a quell‘ora della notte, ne lavò le piaghe e subito fu battezzato lui con tutti i suoi; poi li fece salire in casa, apparecchiò la tavola e fu pieno di gioia insieme a tutti i suoi per avere creduto in Dio».
SalmoDal Salmo 137 (138)

R. La tua destra mi salva, Signore.Oppure:R. Signore, il tuo amore è per sempre.Oppure:R. Alleluia, alleluia, alleluia.


Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore:
hai ascoltato le parole della mia bocca.
Non agli dèi, ma a te voglio cantare,
mi prostro verso il tuo tempio santo. R.

Rendo grazie al tuo nome per il tuo amore e la tua fedeltà:
hai reso la tua promessa più grande del tuo nome.
Nel giorno in cui ti ho invocato, mi hai risposto,
hai accresciuto in me la forza. R.

La tua destra mi salva.
Il Signore farà tutto per me.
Signore, il tuo amore è per sempre:
non abbandonare l‘opera delle tue mani. R.
Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

Manderò a voi lo Spirito della verità, dice il Signore;
egli vi guidrà a tutta la vrità.

Alleluia.
VangeloGv 16,5-11

Se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito.

 Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:

«Ora vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: "Dove vai?" Anzi, perché vi ho detto questo, la tristezza ha riempito il vostro cuore.

Ma io vi dico la verità: è bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito; se invece me ne vado, lo manderò a voi.

E quando sarà venuto, dimostrerà la colpa del mondo riguardo al peccato, alla giustizia e al giudizio. Riguardo al peccato, perché non credono in me; riguardo alla giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più; riguardo al giudizio, perché il principe di questo mondo è già condannato».
Preghiera sulle offerte

O Dio, che in questi santi misteri
compi l‘opera della nostra redenzione,
fa‘ che questa celebrazione pasquale
sia per noi fonte di perenne letizia.
Per Cristo nostro Signore.

Oppure:
Accetta, Signore, le offerte che portiamo al tuo altare;
donaci la sapienza dello Spirito,
perché ci guidi nel cammino della salvezza.
Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione

Il Cristo doveva patire
e risuscitare dai morti
e così entrare nella sua gloria. Alleluia. (Cfr Lc 24,46.26)

Oppure:
«Lo Spirito Consolatore convincerà il mondo
quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio».
Alleluia. (Gv 16,8)
Preghiera dopo la comunione

Esaudisci, Signore, le nostre preghiere:
la partecipazione al mistero della redenzione
ci dia l‘aiuto per la vita presente
e ci ottenga la felicità eterna.
Per Cristo nostro Signore.

Oppure:
O Dio, che alla mensa di un solo pane
accogli i tuoi figli, riuniti nel tuo amore,
fa‘ che solidali fra noi
rendiamo efficace testimonianza al Signore risorto.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 03-MAG-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed