Sussidio Quaresima-Pasqua 2013 - Ufficio liturgico nazionale
28 aprile - V Domenica di Pasqua
"Amatevi anche voi gli uni gli altri" (Gv 13,34)


MESSAGGIO DEL SANTO PADRE
 
BENEDETTO XVI
PER LA XXVIII GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ 2013
 
 
«Andate e fate discepoli tutti i popoli!» (cfr Mt 28,19)
 
7. Con tutta la Chiesa
Cari giovani, per restare saldi nella confessione della fede cristiana là dove siete inviati, avete bisogno della Chiesa. Nessuno può essere testimone del Vangelo da solo. Gesù ha inviato i suoi discepoli in missione insieme: «fate discepoli» è rivolto al plurale. È dunque sempre come membri della comunità cristiana che noi offriamo la nostra testimonianza, e la nostra missione è resa feconda dalla comunione che viviamo nella Chiesa: dall’unità e dall’amore che abbiamo gli uni per gli altri ci riconosceranno come discepoli di Cristo (cfr Gv 13,35). Sono grato al Signore per la preziosa opera di evangelizzazione che svolgono le nostre comunità cristiane, le nostre parrocchie, i nostri movimenti ecclesiali. I frutti di questa evangelizzazione appartengono a tutta la Chiesa: «uno semina e l’altro miete», diceva Gesù (Gv 4,37).
A tale proposito, non posso che rendere grazie per il grande dono dei missionari, che dedicano tutta la loro vita ad annunciare il Vangelo sino ai confini della terra. Allo stesso modo benedico il Signore per i sacerdoti e i consacrati, che offrono interamente se stessi affinché Gesù Cristo sia annunciato e amato. Desidero qui incoraggiare i giovani che sono chiamati da Dio, a impegnarsi con entusiasmo in queste vocazioni: «Si è più beati nel dare che nel ricevere!» (At 20,35). A coloro che lasciano tutto per seguirlo, Gesù ha promesso il centuplo e la vita eterna! (cfr Mt 19,29).
Rendo grazie anche per tutti i fedeli laici che si adoperano per vivere il loro quotidiano come missione là dove sono, in famiglia o sul lavoro, affinché Cristo sia amato e servito e cresca il Regno di Dio. Penso in particolare a quanti operano nel campo dell’educazione, della sanità, dell’impresa, della politica e dell’economia e in tanti altri ambiti dell’apostolato dei laici. Cristo ha bisogno del vostro impegno e della vostra testimonianza. Nulla - né le difficoltà, né le incomprensioni - vi faccia rinunciare a portare il Vangelo di Cristo nei luoghi in cui vi trovate: ognuno di voi è prezioso nel grande mosaico dell’evangelizzazione!

 
 
Approfondimenti
 
1 - Comunità e missione
Provare a creare una sorta di “organigramma” della nostra comunità, provando a individuare i soggetti e gruppi che vi operano, le relazioni che intercorrono tra loro, le attività e le proposte fatte insieme e cercare di capire come il gruppo dei giovani si interfacci con ciascuna realtà.
In un secondo tempo provare a definire gli obiettivi di fondo di ciascuna realtà/gruppo e confrontarsi sul fatto che tutti stiano camminando dentro la comunità nella stessa direzione e missione.
In una terza fase provare a invitare una o due delle suddette realtà e provare a ragionare insieme sul senso di essere comunità cristiana, a partire dallo schema su cui si è riflettuto negli incontri precedenti. Inoltre si può anche cercare di sottolineare le diversità di vocazioni e la loro reciprocità dentro il cammino comunitario.
 
2 - Vocazioni Ad Gentes
Riscoprire il senso della missione Ad Gentes, riprendendo il testo del decreto conciliare (1965) e provando a rileggerlo assieme a un missionario, attualmente in Italia, che conosciamo. L’attività ha l’obiettivo di ri-centrare dal punto di vista ecclesiale il senso ancora attuale della collaborazione tra le chiese, come esperienza possibile per tutti, in forme diverse e nuove, sfatando un po’ il mito del missionario ideale e lontano, un po’ supereroe, e pensare una missione ad gentes, veramente percorribile per tutti. L’attività può seguire anche un percorso storico sui documenti della Chiesa sul tema della missione (http://www.diocesi.rovigo.it/sezione-missioni/119-principali-documenti-sulla-missione.html )
 
3 - Quotidiano come missione
Potrebbe essere utile incrociare l’esperienza di alcuni testimoni che lavorano negli ambiti sottolineati dal Papa (educazione, sanità, impresa, politica…) e creare una tavola rotonda sul tema della missione nel quotidiano; l’attività potrebbe anche essere proposta virtualmente attraverso la visione di alcuni video (su www.youtube.com si trova spesso qualcosa di interessante oppure anche nei dvd dei sussidi Giovani dell’Azione Cattolica Italiana) che rappresentano tali ambiti, per poi commentarli insieme.
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 29-GEN-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed