Sussidio Quaresima-Pasqua 2013 - Ufficio liturgico nazionale
10 marzo - IV Domenica
"Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita" (Lc 15,32)


Una storia di peccato e salvezza, esilio e liberazione
(2 Cr 36,14-16.19-23; Ef 2,4-10)
 
L’alleanza sponsale tra uomo e donna è un’alleanza tra due creature fragili e segnate dal peccato originale, dall’egolatria. L’egolatria, trasforma spesso la relazione interpersonale in un campo di battaglia in cui vince il più forte. Scrive Guardini: “dietro ogni matrimonio in crisi c’è una lotta per il potere”. La volontà di potenza sull’altro è il vero esilio dall’amore, tornare all’amore significa discesa nell’umiltà e nel servizio, ritorno obbediente al dono di sé, per celebrare le lodi di Dio.
 
Una buona pratica
I genitori, insieme, alla luce della loro esperienza, provino a raccontare ai figli come Dio è “colui che di due ha fatto una cosa sola”.
 
Preghiamo: “Signore donaci uno spirito di umiltà e perseveranza”.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 22-GEN-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed