Liturgia del giorno - Anno C - Dispari (2012-2013)
SANT‘AGNESE, vergine e martire - Memoria
SANT‘AGNESE, vergine e martire - MemoriaColore Liturgico Rosso
Antifona


Rallegriamoci ed esultiamo,
perchè il Signore
ha amato questa vergine santa e gloriosa.
Colletta


Dio onnipotente ed eterno,
che scegli le creature miti e deboli
per confondere le potenze del mondo,
concedi a noi, che celebriamo la nascita al cielo
di sant‘Agnese vergine e martire,
di imitare la sua eroica costanza nella fede.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
Prima LetturaEb 5,1-10

Pur essendo Figlio, imparò l‘obbedienza
da ciò che patì


Dalla lettera agli Ebrei
 
Fratelli, ogni sommo sacerdote è scelto fra gli uomini e per il bene degli uomini viene costituito tale nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati. Egli è in grado di sentire giusta compassione per quelli che sono nell‘ignoranza e nell‘errore, essendo anche lui rivestito di debolezza. A causa di questa egli deve offrire sacrifici per i peccati anche per se stesso, come fa per il popolo.
 
Nessuno attribuisce a se stesso questo onore, se non chi è chiamato da Dio, come Aronne. Nello stesso modo Cristo non attribuì a se stesso la gloria di sommo sacerdote, ma colui che gli disse: «Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato», gliela conferì come è detto in un altro passo:
«Tu sei sacerdote per sempre,
secondo l‘ordine di Melchìsedek».
 
Nei giorni della sua vita terrena egli offrì preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime, a Dio che poteva salvarlo da morte e, per il suo pieno abbanfono a lui, venne esaudito.
Pur essendo Figlio, imparò l‘obbedienza da ciò che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono, essendo stato proclamato da Dio sommo sacerdote secondo l‘ordine di Melchìsedek.
SalmoDal Salmo 109 (110)

R. Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore.


Oracolo del Signore al mio signore:
«Siedi alla mia destra
finché io ponga i tuoi nemici
a sgabello dei tuoi piedi». R.
 
Lo scettro del tuo potere
stende il Signore da Sion:
domina in mezzo ai tuoi nemici. R.
 
A te il principato
nel giorno della tua potenza
tra santi splendori;
dal seno dell‘aurora,
come rugiada, io ti ho generato. R.
 
Il Signore ha giurato e non si pente:
«Tu sei sacerdote per sempre
al modo di Melchìsedek». R.
Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.
 
La parola di Dio è viva ed efficace,
discerne i sentimenti e i pensieri del cuore.
 
Alleluia.
VangeloMc 2,18-22

Lo sposo è con loro


Dal Vangelo secondo Marco
 
In quel tempo, i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Vennero da Gesù e gli dissero: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?».
 
Gesù disse loro: «Possono forse digiunare gli invitati a nozze, quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non possono digiunare. Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: allora, in quel giorno, digiuneranno.
 
Nessuno cuce un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio; altrimenti il rattoppo nuovo porta via qualcosa alla stoffa vecchia e lo strappo diventa peggiore. E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri, e si perdono vino e otri. Ma vino nuovo in otri nuovi!».
Preghiera sulle offerte


Benedici, Signore, i doni che ti offriamo nel ricordo di sant‘Agnese,
e rinnova profondamente il nostro spirito
perchè, liberi dai fermenti del male,
viviamo una vita nuova, nella luce del Vangelo.
Per Cristo nostro Signore.
Antifona alla comunione


Le cinque vergini sagge
presero l‘olio in piccoli vasi
insieme con le lampade.
A mezzanotte si levò un grido:
Ecco lo sposo che viene,
andate incontro a Cristo Signore. (Mt 25,4.6)
Preghiera dopo la comunione


La comunione alla mensa del corpo e sangue del tuo Figlio
ci distolga, Signore, dalla seduzione delle cose che passano,
e sull‘esempio di sant‘Agnese
ci aiuti a crescere nel tuo amore
per godere in cielo la visione del tuo volto.
Per Cristo nostro Signore.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 04-GEN-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed