SNEC - Una chiesa al mese
Il progetto ambientale
Il pozzo di luce laterale
Il pozzo di luce laterale


La geometria dell’edificio disvela i propri contenuti simbolici grazie al progetto della luce naturale. In particolare Benedetti, nei suoi scritti e nelle sue opere, ribadisce l’importanza dell’attenta articolazione delle coperture, che devono contribuire a superare il rischio di omogeneizzazione generica e sociologizzante dell’assemblea liturgica. Nel nostro caso, il tiburio centrale  stellato a otto punte è affiancato da quattro piccole torrette, che vanno a illuminare spazi secondari , ma il valore preminente è attribuito al pozzo di luce sopra la mensa eucaristica .
La scelta materica originaria conferiva un particolare valore alle superfici perimetrali in calcestruzzo a vista, soluzione ambientale di taglio certamente ‘brutalista’, ma di immediato richiamo simbolico alla semplicità e alla povertà della casa del Popolo di Dio. L’alleviarsi delle tensioni sociali del contesto ha probabilmente comportato un allentamento dell’afflato pauperistico iniziale: l’ambiente interno della chiesa ha di conseguenza recentemente subito una trasformazione di sapore ‘domestico’ [10], allineata con il gusto corrente dell’arredamento di interni dell’area e del progressivo benessere dei suoi abitanti.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 15-NOV-12
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed