SNEC - Una chiesa al mese
Le responsabilità, le scelte


Il rione di Cava dei Selci, frazione di Marino, si sviluppa a partire dagli anni Cinquanta a ridosso della pista dell‘aeroporto di Ciampino, presso la strada statale Appia. Lo sviluppo spontaneo ma incessante dell‘insediamento richiede, negli anni Sessanta, una struttura di cura pastorale per la popolazione: il primo centro parrocchiale realizzato si dimostra tuttavia ben presto insufficiente. Si prevede allora di costruire una nuova aula liturgica, annessa alle precedenti strutture, dimensionata per la sempre crescente popolazione della parrocchia. Le condizioni socio-economiche del contesto richiedono rapida realizzazione, bassi costi e fruibilità immediata dell‘aula, ancora al rustico, per rispondere alle istanze pastorali impellenti. Viene incaricato del progetto Sandro Benedetti, docente di restauro e di storia dell‘architettura, attivo nella pratica professionale dall‘inizio degli anni Sessanta: il suo interesse per l’architettura di chiese postconciliare aveva già avuto modo di svilupparsi sia criticamente - in qualità di membro della giuria del Concorso Nazionale per Nuove Chiese della Diocesi di Roma del 1967 -, sia progettualmente, avendo già realizzato la chiesa parrocchiale del Cuore di Maria, a Villa Ferraioli (1962-1970), nella stessa diocesi suburbicaria di Albano.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 15-NOV-12
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed