SNEC - Una chiesa al mese
Il programma iconografico
Croce gloriosa di Nicola Sebastio.
Croce gloriosa di Nicola Sebastio.

Le intuizioni iniziali si sono attuate con tempi lunghi, accompagnando il cammino della comunità.
 
L‘elemento iconografico centrale della chiesa è la croce gloriosa, sospesa sopra l‘altare, che richiama anche la dedicazione della parrocchia. La croce è realizzata in rame sbalzato da Nicola Sebastio (1914-2005), uno degli artisti più impegnati nell‘arte cristiana a livello nazionale (UCAI, Unione Cattolica Artisti Italiani) e internazionale (SIAC, Société Internazionale des Artistes Chrétiens). La croce gloriosa è l‘iconografia che, nella storia del cristianesimo, ha raffigurato la vittoria di Cristo sulla morte, segno di trionfo e di redenzione universale; nel caso di Spello, al centro della croce campeggia un Cristo risorto che abbraccia l‘umanità salvata; i quattro bracci presentano le fioriture di grano, vite e olivo; ai piedi della croce sono raffigurati i santi la cui spiritualità ha segnato Spello, nella storia e oggi, ossia san Francesco e Charles de Foucauld (beatificato nel 2005); nel braccio superiore anche l‘effige del beato papa Giovanni XXIII, promotore del Concilio Vaticano II.
Per quanto riguarda i poli liturgici, l‘altare è segnato dal monogramma del cuore con la croce, emblema della famiglia spirituale di Charles de Foucauld, mentre l‘ambone è figurato con un intaglio con l‘annuncio della Resurrezione, portato dall‘angelo alle donne presso il sepolcro.
La statua mariana è la prima immagine attorno a cui si è raccolta la comunità della frazione rurale negli anni Cinquanta, ed è ora collocata a fianco della porta di ingresso dell‘aula .
In tempi recenti, il percorso iniziatico di battistero e nartece ha trovato il proprio completamento iconografico con le ceramiche di Sergio Bazzarin (2009-2010): il battesimo di Gesù, a dimensione quasi naturale, è stato posto sopra la vasca battesimale, e le formelle della via Crucis accompagnano la parete del nartece, fino all‘incontro con il luogo della confessione e all‘ingresso nell‘aula [16].
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 29-MAR-12
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed