SNEC - Una chiesa al mese
Il programma iconografico
L'assetto del presbiterio provvisorio durante gli anni Settanta, con la collocazione originaria del crocifisso di Giuliano Gresleri.
L'assetto del presbiterio provvisorio durante gli anni Settanta, con la collocazione originaria del crocifisso di Giuliano Gresleri.

Il crocifisso innalzato sopra l‘altare nel pozzo di luce costituiva, prima della sua rimozione, un tassello decisivo nella costruzione e nell‘orientamento dell‘assemblea liturgica: l‘opera "neoprimitiva" (Kidder Smith 1964, p. 200) è realizzata dal fratello più giovane di Glauco Gresleri, il ventenne Giuliano (poi architetto, scultore e storico dell‘architettura), tracciando la figura del Cristo su tavoloni di quercia, montati dal falegname Neri di Calderara (ora il crocefisso è esposto sulla parete di fondo della cappella feriale). Lo stesso Giuliano incide sui tavolati delle casseforme per il calcestruzzo ideogrammi e scritte devozionali, rimasti impressi nelle pareti dell‘edificio.
 
Il tabernacolo è realizzato da padre Costantino Ruggeri (1961), protagonista del rinnovamento artistico post-conciliare che partecipava attivamente alle attività del laboratorio bolognese (Gl. Gresleri 2005, p. 81).
Nonostante la totale sobrietà dell‘architettura, il programma iconografico ha un suo sviluppo coerente. La statua dell‘Immacolata, cui è dedicata la chiesa, viene ospitata nella cappella feriale, nel luogo in cui puņ cogliere "il primo raggio di sole" grazie alla finestra orientata, scavata nella parete di facciata. Solo in alcuni periodi dell‘anno liturgico segnati dalla devozione mariana la statua viene collocata a fianco del presbiterio.
Il rapporto tra la luce naturale e la devozione segna anche la collocazione delle statue di sant‘Antonio e di santa Rita, in nicchie scavate nella parete e illuminate da una sottile feritoia, riconoscibili anche dall‘esterno. I portali degli ingressi presentano bassorilievi bronzei realizzati dallo scultore trentino don Luciano Carnessali (1928-2003).
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 09-MAR-12
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed