Avvento-Natale 2011 - Ufficio liturgico nazionale
Proposta vocazionale
Fragilità e amabilità della vita


Focus sul Testo
 
Ogni uomo è amato da Dio. Da Lui è stato voluto fin dall’eternità. L’amore di Dio non si esaurisce mai, neppure di fronte al peccato. Quando l’uomo pecca, chiude il suo cuore alla presenza paterna del suo Creatore, volge il suo sguardo altrove, ma Dio non smette di amarlo e continua a chinarsi su di lui. Ecco che l’uomo fa una esperienza straordinaria: si sente amato non per quello che fa, o che avrebbe dovuto fare, ma per quello che è. Quando una persona si sente amata a prescindere da quello che ha fatto, anzi anche quando non avesse fatto quello che avrebbe dovuto, si sperimenta non solo amata ma, prima ancora, amabile.
 
  
Dal Magistero
 
“Maria è la donna in cui la Trinità Santissima può manifestare pienamente la sua libertà elettiva. Come dice San Bernardo, commentando il messaggio dell’angelo Gabriele nell’annunciazione: Questa non è una Vergine trovata all’ultimo momento, né per caso, ma fu scelta prima dei secoli; l’Altissimo l’ha predestinata e se l’è preparata” (Pontificia Opera per le Vocazioni Sacerdotali, Nuove Vocazioni per una Nuova Europa, 23).
 
 
Applicazioni
 
Non temo di riconoscere le mie fragilità, i miei peccati…
Dio è Padre che si china su di noi… È l’esperienza che posso fare in modo speciale nel Sacramento della Riconciliazione.
Sono amato da Dio. Sono amabile ai suoi occhi, sempre.
Sono chiamato ad amare. Amo gli altri perché ognuno è amabile, a prescindere da quello che fa o non fa.
 
 
Preghiera
 
Gesù, che hai donato alla Chiesa Maria, tua Madre, come maestra di preghiera, per la sua intercessione aiuta ciascuno nella comunità a scoprire l’Amore e a trovare la sua via personale di risposta.
 
 
Conclusione: la colletta della Solennità
 
O Padre, che nell’Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui
l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di venire incontro a te in santità e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 02-DIC-11
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed