Avvento-Natale 2011 - Ufficio liturgico nazionale
Proposta della Caritas


Il Verbo si fece uomo
 
(Il mistero di Cristo) non è stato manifestato agli uomini delle precedenti generazioni come ora è stato rivelato ai suoi santi apostoli e profeti per mezzo dello Spirito: che le genti sono chiamate, in Cristo Gesù, a condividere la stessa eredità, a formare lo stesso corpo e ad essere partecipi della stessa promessa per mezzo del Vangelo.
(Efesini 3, 5-6)
 
 
… e venne ad abitare IN MEZZO A NOI
 
Fratelli e sorelle, riflettere sulla presenza di Dio tra noi è fare luce sulla nostra fede in Gesù Cristo. Nella Sacra Bibbia ci viene raccontata la nascita di Gesù, “Dio fatto uomo”, che è venuto nel mondo e dona sé stesso per la nostra redenzione.
Devo essere grato per il dono della fede in Cristo: grazie alla sua presenza riceviamo la forza di rinnovare ogni giorno la nostra fede e di annunciare il suo Vangelo. La presenza viva di Cristo nel mondo ci sprona ad essere instancabili testimoni del suo messaggio di salvezza e ad essere riflesso della sua luce.
Gesù, scegliendo di abitare in mezzo a noi, ci ha dato prova di un Amore infinito che ci chiede di mantenere vivo nell’esperienza quotidiana dell’incontro con i fratelli, amando il nostro prossimo come Lui ci ha amato.
Nella cultura sierraleonese l’arrivo di stranieri è uno dei tanti doni che riceviamo da Dio, benediciamo il Signore per questo prezioso incontro! Accogliamo con gioia lo straniero come un fratello e desideriamo che il nostro paese sia la sua casa. Il motto della Diocesi di Makeni  è “L’amore di Cristo ci dà forza” (Caritas Christi urget nos): siamo ispirati dall’amore di Cristo a guardare al di là di noi stessi per essere Chiesa, vera famiglia universale dei figli di Dio, che tende la mano ai fratelli di ogni parte del mondo.
Justice and Peace and Human Rights Commission - Diocese of Makeni
 
 
Segni di speranza
 
Benediciamo il Signore per il prezioso incontro con gli stranieri: è difficile imparare dai fratelli della Sierra Leone questa lezione evangelica. Eppure oggi è la festa della manifestazione di Gesù a tutte le genti.
Come “tendere la mano ai fratelli di ogni parte del mondo”? In molte diocesi viene celebrata oggi la festa dei popoli; informiamoci e partecipiamo, con tutta la famiglia.
 
Grazie, Signore, perché condividiamo la stessa eredità, formiamo lo stesso corpo con ogni persona, da qualunque parte del mondo provenga.
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 05-DIC-11
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed