Ufficio Catechistico Nazionale - New Home UCN
Dott. Alessandro Castegnaro
Docente di politica sociale alla Facoltà di scienze statistiche dell’Università di Padova e di sociologia e religioni alla Facoltà teologica del Triveneto. Presidente Osservatorio Socio-Religioso del Triveneto.


TAVOLA ROTONDA
Essere adulti credenti in Italia oggi
 
Premessa
Al sociologo si chiede di delineare un quadro descrittivo/interpretativo. Ho dunque inteso il titolo in chiave non prescrittiva.

 

Il problema definitorio
Ci è stato chiesto di parlare non dei “lontani” o dei cercatori, ma degli adulti coinvolti nelle nostre “comunità”, degli adulti che si riconoscono in un discorso religioso (cristiano), degli adulti credenti (nel Dio di Gesù).
Siamo alla ricerca in sostanza dello zoccolo duro, qualcuno di cui ci possiamo fidare, di cui possiamo essere certi (in misura notevole).
Chiediamoci allora: chi sono? Come li possiamo distinguere? Č facile distinguerli? (e, possiamo essere “certi” di loro?)
Non lo è, non è per niente facile distinguerli, questo è il punto. Ciņ che sembra pieno potrebbe essere mezzo vuoto, ciņ che sembra vuoto potrebbe essere mezzo pieno; quel che sembra interno potrebbe essere esterno, quel che sembra esterno potrebbe essere interno.
 
> TESTO COMPLETO
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 07-OTT-11
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed