SNEC - Una chiesa al mese
Il progetto ambientale
spazio per l'assemblea visto dall'altare
spazio per l'assemblea visto dall'altare


Il progetto dello spazio e della luce è parte integrante dell‘immagine di Chiesa e di assemblea che l‘edificio vuole comunicare. Il volume dell‘intero complesso è una sommatoria di elementi modulari, in parte murari e in parte trasparenti, che consentono di avere uno spazio interno di grande varietà e di straordinaria luminosità. Sopra i fedeli viene segnato un percorso luminoso principale, che conduce dalla porta alla torre eucaristica, e che si dirama in una sequenza di episodi laterali, che culminano nella calda luminosità dell‘intera pedana presbiteriale; specifiche prese di luce segnano anche il battistero (lucernaio sulla seconda torre absidale) e lo spazio devozionale (camera di luce più "terrena"). La qualità della luce diffusa («sintetica», con le categorie di Franco Purini, 1993) si associa con le sottolineature dei singoli episodi che differenziano gli spazi della chiesa (la luce «analitica»). La collocazione in un contesto verde consente inoltre la progettazione di un contatto visivo diretto con la vegetazione circostante.
Gli apparecchi di illuminazione sono stati ideati dallo stesso progettista: una guida visiva di luci sospese e orientate al suolo, associata a punti-luce a braciere rivolti verso l‘alto.
Alla definizione di un ambiente liturgico accogliente concorre anche la selezione di materiali costruttivi tradizionali, "caldi" e percettivamente ospitali, che segnano l‘ultima stagione dell‘attività di Berarducci, il cui linguaggio è fortemente segnato dalla matericità delle architetture (Alfani 1994, pp. 53 sgg.). Le pareti d‘ambito sono realizzate in muratura di mattoni portanti (realizzati a mano e su misure speciali, coerenti con la modularità geometrica dell‘insieme), scandite da fasce e da blocchi di testata in travertino. Il pavimento della chiesa e del sagrato è una superficie continua di elementi in pietra scura (peperino), ritmata dal travertino e attraversata dalla fascia processionale intarsiata.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 12-SET-11
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed