Ufficio Catechistico Nazionale - New Home UCN
Don Cesare Bissoli
Coordinatore del Settore Apostolato Biblico dell’UCN


Comunicazione
La formazione dell’adulto nell’incontro con la Parola di Dio
  
Dall’indagine ‘scientifica’ più recente sulla lettura della Bibbia in diversi paesi, tra cui l’Italia , emergono - per quanto ci riguarda - significative linee di tendenza, che integriamo con informazioni che si riferiscono invece all’uso del Libro sacro nelle comunità, informazioni provenienti dal Settore AB presso l’UCN.
 
1. Partiamo dalla situazione ecclesiale. Si può dire che nelle nostre comunità (diocesi, parrocchie, associazioni e movimenti) si dà un uso della ‘Bibbia in espansione’, segno più vistoso è l’aumento di gruppi biblici di varia forma (v. in conclusione). Va anche ricordata una certa crescita in qualità della liturgia della Parola di Dio nell’Eucaristia. Come terzo fattore promozionale va menzionata una sempre più diffusa struttura diocesana di servizio ad hoc, il cosiddetto Settore AB o con altra denominazione, agenzia fin qui inedita nella gloriosa tradizione catechistica italiana. Non si è dunque alle prime armi. Ci si muove - e questo ci conforta - con la diretta animazione da parte di un numero sempre maggiore di Pastori. Però sulla situazione globale non abbiamo dati esaustivi precisi. Ritengo sia giunto il tempo di una seria ricerca empirica in ambito specificamente ecclesiale.
> TESTO COMPLETO


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 22-LUG-11
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed