Sussidio Quaresima 2011 - Ufficio liturgico nazionale
Affettività e acqua viva


Un’affettività riconciliata è quella che sa andare nella profondità del desiderio, fino alla sua origine nel Padre, da adorare in Spirito e verità.
 

La Samaritana è immagine di una persona in cerca di realizzazione affettiva, e incapace di trovarla: nessun legame ha colmato la sua sete di amore. Gesù, presentandosi come straniero, povero, bisognoso, disarmato, forte solo della sua parola, svela alla donna una maniera per lei nuova di relazionarsi, indipendente dallo sfruttamento reciproco. Si apre così la possibilità di scoprirlo come acqua viva, Messia, salvatore del mondo, rivelatore della giusta relazione con il Padre, capace di dare una nuova direzione alla sua vita.
La donna reagisce immediatamente, diventando a sua volta annunciatrice e testimone di Cristo. I discepoli sono invitati a partecipare di questo evento di festa, in cui un’intera comunità ritrova la fede. E Gesù svela loro il segreto della sua esistenza: «Mio cibo è fare la volontà del Padre».


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 17-FEB-11
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed