Liturgia delle ore - Archivio
Vespri


V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
 
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
 
INNO
 
Gesù, premio e corona
dei tuoi servi fedeli,
glorifica il tuo nome.
 
Concedi alla tua Chiesa,
che venera san N.,
la vittoria sul male.
 
Seguendo le tue orme
sulla via della croce,
egli piacque a Dio Padre.
 
Sapiente e vigilante,
testimoniò il vangelo
in parole ed in opere.
 
Dalla città dei santi,
dove regna glorioso,
ci guidi e ci protegga.
 
A te, Cristo, sia lode,
al Padre ed allo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.
 
Oppure:
 
Inclitos Christi fámulos canámus,
quos, fide claros nitidísque gestis,
hac die tellus sociáta cælo
        láudibus ornat.
 
Quippe qui mites, húmiles, pudíci,
nésciam culpæ coluére vitam,
donec e terris ánimus volávit
        liber ad astra.
 
Inde iam gaudent míseris adésse,
fléntium tergunt lácrimas, medéntur
méntium plagis, vitiáta reddunt
        membra salúti.
 
Nostra laus ergo résonet benígnis
his Dei servis referátque grates,
qui pia pergant ope nos iuváre
        rebus in arctis.
 
Sit Deo soli decus et potéstas,
laus in excélsis honor ac perénnis,
qui suis totum móderans gubérnat
        légibus orbem. Amen.
 
1 ant. Lodiamo il Signore nostro Dio: eterna è la sua misericordia.
 
SALMO 135, 1-9           (I)        Inno pasquale
Narrare le gesta del Signore significa lodarlo (Cassiano).
 
Lodate il Signore perché è buono: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Lodate il Dio degli dèi: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Lodate il Signore dei signori: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Egli solo ha compiuto meraviglie: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Ha creato i cieli con sapienza: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Ha stabilito la terra sulle acque: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Ha fatto i grandi luminari: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Il sole per regolare il giorno: *
    eterna è la sua misericordia;
 
la luna e le stelle per regolare la notte: *
    eterna è la sua misericordia.
 
1 ant. Lodiamo il Signore nostro Dio: eterna è la sua misericordia.
 
2 ant. Grandi, meravigliose le tue opere, Signore onnipotente!
 
Salmo 135, 10-26           (II)
Rendimento di grazie per la salvezza operata da Dio
 
Tutto è stato fatto per mezzo del Verbo,
e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste (cfr. Gv 1, 3).
 
Percosse l’Egitto nei suoi primogeniti: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Da loro liberò Israele: *
    eterna è la sua misericordia;
 
con mano potente e braccio teso: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Divise il Mar Rosso in due parti: *
    eterna è la sua misericordia.
 
In mezzo fece passare Israele: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Travolse il faraone e il suo esercito nel Mar Rosso: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Guidò il suo popolo nel deserto: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Percosse grandi sovrani: *
    eterna è la sua misericordia;
 
uccise re potenti: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Seon, re degli Amorrèi: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Og, re di Basan: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Diede in eredità il loro paese: *
    eterna è la sua misericordia;
 
in eredità a Israele suo servo: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Nella nostra umiliazione si è ricordato di noi: *
    eterna è la sua misericordia;
 
ci ha liberati dai nostri nemici: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Egli dà il cibo ad ogni vivente: *
    eterna è la sua misericordia.
 
Lodate il Dio del cielo: *
    eterna è la sua misericordia.
 
2 ant. Grandi, meravigliose le tue opere, Signore onnipotente!
 
3 ant. Ora si compie il disegno del Padre: fare di Cristo il cuore del mondo.
 
CANTICO         Cfr. Ef 1, 3-10           Dio salvatore
 
Benedetto sia Dio,
        Padre del Signore nostro Gesù Cristo, *
    che ci ha benedetti
    con ogni benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.
 
In lui ci ha scelti *
    prima della creazione del mondo,
per trovarci, al suo cospetto, *
    santi e immacolati nell’amore.
 
Ci ha predestinati *
    a essere suoi figli adottivi
per opera di Gesù Cristo, *
    secondo il beneplacito del suo volere,
 
a lode e gloria
        della sua grazia, *
    che ci ha dato
        nel suo Figlio diletto.
 
In lui abbiamo la redenzione
        mediante il suo sangue, *
    la remissione dei peccati
    secondo la ricchezza della sua grazia.
 
Dio l’ha abbondantemente riversata su di noi
        con ogni sapienza e intelligenza, *
    poiché egli ci ha fatto conoscere
        il mistero del suo volere,
 
il disegno di ricapitolare in Cristo
        tutte le cose, *
    quelle del cielo
        come quelle della terra.
 
Nella sua benevolenza
        lo aveva in lui prestabilito *
    per realizzarlo
        nella pienezza dei tempi.
 
3 ant. Ora si compie il disegno del Padre: fare di Cristo il cuore del mondo.
 
LETTURA BREVE              Rm 8, 28-30
 
        Noi sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio, che sono stati chiamati secondo il suo disegno. Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli; quelli poi che ha predestinati li ha anche chiamati; quelli che ha chiamati li ha anche giustificati; quelli che ha giustificati li ha anche glorificati.
 
RESPONSORIO BREVE
 
R. Il Signore è giusto, * ama la giustizia.
Il Signore è giusto, ama la giustizia.
V. Guarda i buoni con amore,
ama la giustizia.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Il Signore è giusto, ama la giustizia.
 
Ant. al Magn. Avete abbandonato ogni cosa per seguirmi:
                         avrete cento volte tanto, e la vita eterna.
 
CANTICO DELLA BEATA VERGINE            Lc 1, 46-55
 
Esultanza dell’anima nel Signore
 
L’anima mia magnifica il Signore *
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
 
perché ha guardato l’umiltà della sua serva. *
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
 
Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente *
e Santo è il suo nome:
 
di generazione in generazione la sua misericordia *
si stende su quelli che lo temono.
 
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
 
ha rovesciato i potenti dai troni, *
ha innalzato gli umili;
 
ha ricolmato di beni gli affamati, *
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
 
Ha soccorso Israele, suo servo, *
ricordandosi della sua misericordia,
 
come aveva promesso ai nostri padri, *
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
 
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
 
Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
 
Ant. al Magn. Avete abbandonato ogni cosa per seguirmi:
                         avrete cento volte tanto, e la vita eterna.
 
INTERCESSIONI
 
Supplichiamo Dio Padre, sorgente di ogni santità, perché con l’esempio e l’aiuto dei santi ci conceda di vivere in conformità con il nostro battesimo. Diciamo insieme:
Rendici santi, Signore, perché tu sei santo.
 
Padre santo, tu vuoi che ci chiamiamo e siamo realmente tuoi figli,
- fa’ che la Chiesa ti glorifichi su tutta la terra con la luce della sua santità.
 
Padre santo, che ci inviti a camminare in maniera degna della nostra vocazione, per piacere a te in ogni cosa,
- fa’ che portiamo frutti abbondanti di opere buone.
 
Padre santo, che ci hai riconciliati in Cristo,
- custodisci quanti credono nel tuo nome, perché formino una cosa sola con te.
 
Padre santo, che ci vuoi commensali al banchetto del cielo,
- donaci di crescere nella carità alla mensa del pane vivo disceso dal cielo.
 
Padre santo, ammetti i nostri fratelli defunti alla contemplazione del tuo volto,
- rendi anche noi degni della tua gloria.
 
Padre nostro.
 
ORAZIONE
 
        O Dio, principio e fonte di ogni bene, che in san Luigi Gonzaga hai unito in modo mirabile l’austerità e la purezza, fa’ che per i suoi meriti e le sue preghiere, se non lo abbiamo imitato nell’innocenza, lo seguiamo sulla via della penitenza evangelica. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
        R. Amen.
 
Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
        R. Amen.
 
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 15-GIU-10
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed