Liturgia delle ore - Archivio
Sabato della terza settimana di Pasqua


V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
   e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
   nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
 
INNO
 
Signore, forza degli esseri,
Dio immutabile, eterno,
tu segni i ritmi del mondo:
i giorni, i secoli, il tempo.

Irradia di luce la sera,
fa‘ sorgere oltre la morte,
nello splendore dei cieli,
il giorno senza tramonto.

Sia lode al Padre altissimo,
al Figlio e al Santo Spirito,
com‘era nel principio,
ora e nei secoli eterni. Amen.



Oppure:


L‘ora nona ci chiama
alla lode di Dio:
adoriamo cantando
l‘uno e trino Signore.

San Pietro che in quest‘ora
salì al tempio a pregare,
rafforzi i nostri passi
sulla via della fede.

Uniamoci agli apostoli
nella lode perenne
e camminiamo insieme
sulle orme di Cristo.

Ascolta, Padre altissimo,
tu che regni in eterno,
con il Figlio e lo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.
 
Ant. Alleluia, alleluia, alleluia.
 
 
Chi celebra più Ore, in una di esse celebra la salmodia ordinaria e nelle altre quella complementare.
 
 
SALMO 118, 121-128     XVI (Ain)
 
Ho agito secondo diritto e giustizia; *
   non abbandonarmi ai miei oppressori.
Assicura il bene al tuo servo; *
   non mi opprimano i superbi.
 
I miei occhi si consumano nell’attesa
     della tua salvezza *
   e della tua parola di giustizia.
Agisci con il tuo servo secondo il tuo amore *
   e insegnami i tuoi comandamenti.
 
Io sono tuo servo, fammi comprendere *
   e conoscerò i tuoi insegnamenti.
È tempo che tu agisca, Signore; *
   hanno violato la tua legge.
 
Perciò amo i tuoi comandamenti *
   più dell’oro, più dell’oro fino.
Per questo tengo cari i tuoi precetti *
   e odio ogni via di menzogna.
 
 
SALMO 33          Il Signore è la salvezza dei giusti


Avete gustato come è buono il Signore (1 Pt 2, 3).
 
I   (2-11)
 
Benedirò il Signore in ogni tempo, *
   sulla mia bocca sempre la sua lode.
   Io mi glorio nel Signore, *
ascoltino gli umili e si rallegrino.
 
Celebrate con me il Signore, *
   esaltiamo insieme il suo nome.
Ho cercato il Signore e mi ha risposto *
   e da ogni timore mi ha liberato.
 
Guardate a lui e sarete raggianti, *
   non saranno confusi i vostri volti.
 
Questo povero grida e il Signore lo ascolta, *
   lo libera da tutte le sue angosce.
L’angelo del Signore si accampa *
   attorno a quelli che lo temono e li salva.
 
Gustate e vedete quanto è buono il Signore; *
   beato l’uomo che in lui si rifugia.
Temete il Signore, suoi santi, *
   nulla manca a coloro che lo temono.
 
I ricchi impoveriscono e hanno fame, *
   ma chi cerca il Signore non manca di nulla.
 
 
II   (12-23)
 
Venite, figli, ascoltatemi; *
   v’insegnerò il timore del Signore.
C’è qualcuno che desidera la vita *
   e brama lunghi giorni per gustare il bene?
 
Preserva la lingua dal male, *
   le labbra da parole bugiarde.
Sta’ lontano dal male e fa’ il bene, *
   cerca la pace e perseguila.
 
Gli occhi del Signore sui giusti, *
   i suoi orecchi al loro grido di aiuto.
Il volto del Signore contro i malfattori, *
   per cancellarne dalla terra il ricordo.
 
Gridano e il Signore li ascolta, *
   li salva da tutte le loro angosce.
Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito, *
   egli salva gli spiriti affranti.
 
Molte sono le sventure del giusto, *
   ma lo libera da tutte il Signore.
Preserva tutte le sue ossa, *
   neppure uno sarà spezzato.
 
La malizia uccide l’empio *
   e chi odia il giusto sarà punito.
Il Signore riscatta la vita dei suoi servi, *
   chi in lui si rifugia non sarà condannato.
 
 
Ant. Alleluia, alleluia, alleluia.
 
 
 
 
LETTURA BREVE            2 Cor 5, 14-15
 
   L’amore del Cristo ci sospinge, al pensiero che uno è morto per tutti e quindi tutti sono morti. Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risuscitato per loro.
 
V. Signore, rimani con noi, alleluia,
R. ormai si fa sera, alleluia.
 
 
ORAZIONE
 
   O Dio, che nell’acqua del battesimo hai rigenerato coloro che credono in te, custodisci in noi la vita nuova, perché possiamo vincere ogni assalto del male e conservare fedelmente il dono del tuo amore. Per Cristo nostro Signore.
 
R. Amen.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 23-APR-10
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed